Questione precari: passi avanti decisivi per la stabilizzazione

La nostra battaglia a sostegno dei diritti dei lavoratori precari impiegati presso gli enti locali ha ottenuto un riscontro decisivo nel DL 22 aprile 2023 n. 44 ‘Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche’.

 

Comunicazione del 16 maggio




Cisal e CSA in audizione alla Camera. Attenzione sulla questione dei precari

La delegazione CISAL-CSA è stata convocata ieri presso la Camera dei Deputati davanti alle Commissioni Riunite Affari Istituzionali e Lavoro Pubblico e Privato per un confronto sulla conversione in legge del DL 22 aprile 2023 n. 44 ‘Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche’.

In proposito, il Segretario Generale Garofalo ha dichiarato: “è apprezzabile la norma, inserita sul decreto per il rafforzamento della PA, che proroga al 2026 i termini per la stabilizzazione dei precari; in sede di conversione del provvedimento, tuttavia, abbiamo chiesto che vengano semplificati i criteri per la stabilizzazione e, soprattutto, che vengano rivisti i vincoli in materia di capacità assunzionale degli Enti Locali, al fine di meglio supportarne l’attuazione”.




Il ritorno di Bruno Galante

Ho il piacere di comunicare che Bruno Galante, già dirigente UIL, è tornato nella famiglia CSA-Ospol, nella quale era cresciuto come sindacalista. Sempre in prima linea nelle lotte a sostegno dei diritti dei lavoratori e lavoratrici della Polizia Locale, si è dimostrato, anche dopo l’uscita dal nostro Sindacato, persona leale e corretta, oltre che di grande competenza. Ecco perché, quando si è prospettata la possibilità di un suo ritorno, ho dato subito il mio benestare, convinto che Bruno possa rappresentare un valore aggiunto per il CSA. A lui, rivolgo i migliori auguri di buon lavoro!

Il Segretario Generale

Francesco Garofalo

Comunicato Ospol-CSA




Comunicazione del Segretario Generale per il 1° maggio

Il Primo Maggio dovrebbe essere “soltanto” la Festa dei Lavoratori. Un’occasione per manifestare, unirsi, rivendicare il diritto di avere condizioni lavorative e stipendi dignitosi, oltre alle tutele sul luogo di lavoro e per festeggiare i traguardi raggiunti negli anni.

Messaggio 1°maggio Garofalo




Messaggio del Segretario Generale per il 25 aprile

Il 25 aprile dovrebbe – anzi, deve essere – un momento di festa e rimembranza che coinvolge tutti i cittadini italiani, a prescindere dal colore politico e dalle estrazioni sociali.

Messaggio Garofalo




Svolta a Roma la prima sessione del Corso di formazione per dirigenti sindacali CSA

Perfettamente riuscita la prima sessione del Corsoi di Formazione, tenutosi nella sede provinciale FIADEL/CSA di Roma il 13/14 aprile, con la partecipazione di oltre 50 dirigenti sindacali CSA. Particolarmente apprezzata l’esposizione del relatore, dott. Gianfranco Rucco, che ha affrontato tutti i risvolti connessi alla negoziazione sindacale e dove ha altresì esposto un quadro storico molto dettagliato di tutte le norme che hanno a che fare col pubblico impiego.
La 2° Sessione si terrà, sempre a Roma, nei giorni 8/9 giugno.
Per accedere alle immagini fotografiche cliccare qui



Tanti auguri di Buona Pasqua!

Nel rivolgere a tutti voi i migliori auguri per una serena Pasqua, comunichiamo che gli uffici della Segreteria Nazionale saranno chiusi da domani, venerdì 7 aprile, al 10 aprile.

 

Gli auguri del Segretario Generale per la Pasqua




Dolore per la scomparsa di Vincenzo Zaccaria

Un altro grave lutto ha colpito la nostra famiglia. E’ scomparso Vincenzo Zaccaria, storica figura sindacale da tanti anni Coordinatore Provinciale CSA di Taranto. Ci uniamo al cordoglio della famiglia rinnovandole le più sentite condoglianze e un caldo abbraccio.

Chi volesse esprimere la propria vicinanza alla Famiglia, può utilizzare il seguente recapito:

Famiglia Zaccaria

Via 4 Novembre n.100

74021 Carosino (TA)




Il Segretario Garofalo al Convegno di Padova sul nuovo CCNL

Il Segretario Generale ha partecipato, il 22 marzo, al convegno indetto da Comune di Padova e Camera di Commercio Padova sul CCNL Funzioni Locali 2019/21.

Un evento di grande rilevanza anche dal punto di vista politico, data la partecipazione di alti rappresentanti della Corte dei Conti, del MEF, dell’UPI e dei Comuni di Firenze e Milano, che fa seguito a quelli altrettanto importanti di Cosenza e Milano, a cui Garofalo ha partecipato nei mesi scorsi.

Anche stavolta il nostro Segretario Generale ha relazionato sui profili innovativi e sulle prospettive del nuovo Contratto, ponendo l’accento sulla volontà delle parti di renderlo effettivamente applicabile da parte degli enti, considerate le gravi difficoltà economiche ed organizzative in cui essi versano, anche attraverso il potenziamento dei contratti decentrati, e di dare il giusto riconoscimento a categorie professionali che, fino ad oggi, non hanno avuto un adeguato inquadramento. Del resto, questo Contratto deve essere considerato una base di partenza sulla quale andranno innestati ulteriori contenuti nella prossima tornata contrattuale.

Le parole di Garofalo hanno trovato ampio riscontro nelle affermazioni fatte successivamente dal Presidente ARAN Naddeo, come del resto già accaduto nei già ricordati convegni di Milano e Cosenza, e questo ci permette di sperare che nella futura trattative le nostre istanze, frutto della sinergia costante con la base dei lavoratori, possano essere accolte.

Molto importante è stato anche l’apprezzamento espresso alla conclusione dei lavori da parte del Presidente aggiunto della Corte dei Conti Tommaso Miele per l’attenzione prestata dal nostro Segretario Generale al fatto che una corretta azione sindacale in fase di trattativa non può prescindere dal contesto socio-economico su cui i contratti vanno ad innestarsi e quindi che ogni proposta avanzata deve avere una effettiva sostenibilità.

 

 




Orientamenti applicativi ARAN CCNL 2019/21

Si propone di seguito il file pubblicato in questi giorni sul sito dell’ARAN

 

FAQ condivise – CCNL comparto Funzioni Locali




Lancio dei corsi di formazione per quadri sindacali

A seguito di quanto comunicato nel corso del Consiglio Nazionale, annunciamo l’indizione dei Corsi di formazione per quadri sindacali CSA e FIADEL.

Per il comparto Funzioni Locali il primo corso si terrà a Roma nei giorni 13/14 aprile.

Per il comparto Igiene Ambientale, le date programmate per la prima Sessione sono l’11/12 maggio, sempre a Roma. In proposito seguirà una apposita comunicazione da parte della Segreteria Generale.

Corsi di formazione




Considerazioni finali del Segretario Generale sul Consiglio Nazionale

Il Consiglio Nazionale 2023 avrà tanti motivi per essere ricordato. Il numero dei partecipanti, che ha superato le 300 unità, non era mai stato così elevato. Ma la cosa che più mi conforta è che nella quantità c’è stata anche tanta qualità. Sia negli interventi che hanno fatto seguito alla mia relazione iniziale, sia nel lavoro svolto dai singoli dipartimenti, sia nell’Attivo Fiadel, che ha avuto i toni di un vero e proprio seminario con numerosi argomenti all’ordine del giorno, tanto da rendere necessario un corollario nel giorno successivo.

 

Comunicato del 10 marzo




Il messaggio del Segretario Generale per l’8 marzo – Festa della Donna

Per noi di FIADEL e CSA, che da sempre siamo attenti a tutte le problematiche sociali, questa Festa rappresenta un momento di grande importanza per rilanciare il dibattito sulla condizione della donna, in qualsiasi ambito.

 

Comunicato del Segretario Generale sulla Festa delle Donne




Il cuore di Gennaro Roberto continua a battere nella nostra Federazione

Proprio alla chiusura dei lavori del Consiglio Nazionale a Rimini, abbiamo appreso la sconvolgente notizia della morte di Gennaro Roberto, responsabile del settore Igiene Ambientale in Lombardia, avvenuta nella sua camera d’albergo.

Il Segretario Generale, che parteciperà alle esequie in programma domani mattina, ha voluto dedicare a lui, alla famiglia e a tutti gli amici e colleghi che lavoravano al suo fianco, un messaggio di cordoglio, nel quale sottolinea le grandi qualità umane e sindacali del nostro Gennaro.

COMUNICAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE SULLA SCOMPARSA DI GENNARO ROBERTO




Aperti i lavori del Consiglio Nazionale – La Relazione del Segretario Generale

Hanno preso il via ufficialmente oggi a Rimini i lavori del Consiglio Nazionale Fiadel/Csa. In apertura, su proposta del Segretario Generale, sono state nominate Presidente e Vicepresidente dell’assemblea le  signore Maria Giangualano e Luisa Milazzo. Subito dopo, sono state commemorate le figure dei due dirigenti sindacali territoriali scomparsi lo scorso anno: Oscar Cosentino, già Segretario Regionale Fiadel Calabria e Coordinatore Provinciale CSA Catanzaro, e Giacomo Caruso, Segretario Fiadel/Csa Agrigento.

La parola è quindi passata al Segretario Garofalo, che nella sua corposa relazione ha ripercorso tutte le fasi salienti delle numerose attività svolte dalla Federazione nel 2022, correlandole con gli sviluppi della vita politica ed economica del paese. Garofalo, se da un lato ha dato la giusta enfasi all’importanza della chiusura dei contratti Funzioni Locali e (sia pur parzialmente) di quello unificato dell’Igiene Ambientale, oltre ovviamente agli straordinari successi ottenuti dal CSA nelle elezioni RSU. Più volte il Segretario ha tenuto a sottolineare le difficoltà incontrate in corso d’opera e le incomprensibili scelte dei governi che si sono succeduti, a danno dei lavoratori – vedi il mancato stanziamento dei fondi per i rinnovi contrattuali futuri – e ancor di più dei precari, penalizzati da ultimo dal Decreto Millòeproroghe.

Tuttavia, grazie a corpo sindacale coeso, motivato, pronto a raccogliere qualsiasi sfida, quale è FIADEL/CSA, il Segretario Generale confida in un futuro più roseo per le categorie da noi tutelate e per il il Sindacato stesso. Tutto ciò, lavorando a stretto contatto con la Confederazione CISAL, come confermato a chiare note dal Segretario Generale Francesco Cavallaro e dallo stesso Garofalo. C’è la volontà comune di continuare a lavorare in stretta sinergia, ognuno con le proprie competenze, senza invasioni di campo.

I circa 300 dirigenti sindacali intervenuti hanno applaudito in maniera convinta i due interventi e sancito la piena adesione alla linea politica di Francesco Garofalo.

 

RELAZIONE SEGRETARIO GENERALE