Da domani a Rimini il Consiglio Nazionale FIADEL/CSA

A Rimini, dal 28 febbraio al 3 marzo, si svolgerà il Consiglio Nazionale FIADEL/CSA, a cui parteciperanno circa 300 fra Consiglieri Nazionali, Dirigenti territoriali e Quadri, provenienti da tutta Italia.

Il programma prevede, nella mattinata del 1° marzo, la relazione del Segretario Generale Francesco Garofalo – di cui è prevista la diretta Facebook sulla pagina CSA Fiadel Nazionale – che farà il punto sull’attività svolta dalla Federazione nell’ultimo anno, sulla situazione politico-economica italiana e sulle strategie future.

 

Comunicato del 27 febbraio




Il Segretario Generale scrive al Ministro Zangrillo per la questione dei precari

Il Segretario Garofalo ha espresso al Ministro per la PA tutta la propria costernazione riguardo la scelta, operata dall’aula del Senato, di stralciare tutti gli emendamenti al c.d. Decreto Milleproroghe 2023, relativi alla proroga dei termini per la maturazione dei requisiti necessari per l’accesso alle procedure di stabilizzazione previste dalla Legge Madia (Dlgs n. 75 del 2017), scaduti il 31 dicembre 2022, sollecitandone l’immediato intervento.

Lettera al Ministro Zangrillo




Cisal, Csa e Siad presentano proposta di legge per una pensione dignitosa ai lavoratori LSU/ASU

Una proposta di legge di iniziativa popolare che consenta a migliaia di lavoratori socialmente utili di avere una pensione dignitosa. Avviate ieri, presso la cancelleria della Corte di Cassazione a Roma, da Cisal, Csa e Siad le procedure di presentazione della proposta di legge di iniziativa popolare per sanare finalmente, dopo anni di indifferenza, il tema dei contributi figurativi dei circa 400.000 lavoratori appartenenti ad Enti pubblici e privati.

“Come Confederazione – spiega il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro – abbiamo sposato questa iniziativa nata dai territori, per accendere la luce su un tema dimenticato dalla politica. Una vicenda legata a centinaia di migliaia di lavoratori Lsu e Asu che rischiano di ritrovarsi con una pensione misera, addirittura più bassa di quella sociale, perché dal 1996 ad oggi, pur lavorando negli Enti sia pubblici che privati, si ritrovano, ai fini del calcolo della pensione, con i soli contributi figurativi e non retributivi e quindi, di fatto, non validi per la determinazione della misura del calcolo della pensione stessa”.

Presente anche il Segretario generale Csa, Francesco Garofalo per il quale “si tratta di una vera e propria ingiustizia che colpisce migliaia di lavoratori e le loro famiglie. Chiediamo alla politica – ha aggiunto – di interessarsi finalmente di questo buco normativo giuridico”.

L’annuncio della proposta di legge dal titolo: “Norme per favorire il riscatto dei contributi figurativi da parte dei lavoratori che hanno prestato la loro opera in attività di lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni” è stato pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale.

Subito dopo sarà avviata la raccolta delle firme per procedere successivamente alla presentazione del progetto di legge alla Camera dei Deputati.




Nel Comune di Terni il CSA diventa il primo sindacato

Con un’operazione portata avanti con la massima discrezione e tempestività, il nostro Sindacato ha raccolto tra le proprie file tutti e 7 i componenti della RSU del Comune di Terni che erano stati eletti nella lista UIL, insieme ai dirigenti e ai numerosissimi iscritti che tale sindacato vantava nel capoluogo e nei comuni della Provincia.

 

Comunicato CSA

Articolo TerniToday




La tabella delle maggiorazioni orarie per il lavoro straordinario

Rispondendo alle numerose richieste pervenuteci, abbiamo predisposto la tabella in oggetto rendendola il più possibile intuitiva nella lettura. 

Innanzitutto va precisato che nella nostra elaborazione abbiamo preso in considerazione il personale con orario mensile sulle 36 ore settimanali. Come indicato nelle note sottostanti la tabella, per l’orario su 35 ore il calcolo è abbastanza semplice, in quanto cambia solo il dato della Colonna 2 – Numero Ore Mese, che è di 151,66 invece di 156.

Il procedimento di calcolo, in entrambi i casi, è piuttosto intuitivo. Nella Colonna 1 figura il tabellare mensile (come da Tabella F CCNL 19/21) più il rateo della 13° mensilità, secondo le disposizioni del nuovo CCNL agli artt. 74, co 2 lett. b) e 75, co.2, comprensivo dell’elemento perequativo.

Il valore risultante per ciascuna categoria viene poi diviso per 156 (oppure 151,66 nel caso delle 35 ore) per ottenere l’importo della base oraria (Colonna 3).

Le successive colonne (evidenziate in giallo) tengono conto delle maggiorazioni orarie: 15% per il feriale, 30% per il festivo o notturno. 50% per il festivo notturno.

CSA RAL – TABELLA MAGGIORAZIONE STRAORDINARIO_36 ORE




Verso la proroga al 30 giugno dello smart working per lavoratori agili e caregiver

Mentre nella Legge di Bilancio la data ultima della disposizione era stata spostata dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo, giunge notizia degli emendamenti presentati al decreto Milleproroghe, per i quali la proroga dello smart working per lavoratori fragili, caregiver e genitori con figli sotto i 14 anni dovrebbe proseguire sino al 30 giugno.

Da ricordare che, in proposito, il CSA è intervenuto varie volte nel corso del 2022, come da ultimo con la lettera inviata alle autorità competenti in dicembre alle autorità competenti, visualizzabile di seguito.

Lettera CSA – lavoratori fragili/caregiver




Francesco Garofalo relatore a Cosenza e a Rende per parlare del nuovo CCNL

Organizzata dalla Camera di Commercio di Cosenza, martedì 17 Gennaio con inizio alle ore 8.30 si terrà una giornata di approfondimento sul Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Funzioni Locali Triennio 2019/2021, a cui parteciperà come relatore anche il Segretario Generale FIADEL/CSA Francesco Garofalo.
Di seguito il link alla pagina dedicata al programma dei lavori e al link per la registrazione.

Il programma dei lavori

Il giorno dopo (mercoledì 18 gennaio) Garofalo, insieme al Presidente Ospol Luigi Marucci e al Responsabile del Dipartimento Polizia Locale Stefano Lulli, parteciperanno ad una analoga giornata di studio organizzata dalla Segreteria Regionale CSA/FIADEL Calabria e coordinata dal Segretario Pierfrancesco Lincol, in programma nella Sala Consiliare- Piazza Matteotti, Rende, a partire dalle ore 9.




In cessione gratuita apparecchiature informatiche della Agenzia delle Entrate

 

Il bando dell’Agenzia delle Entrate




Rassegna Stampa: l’intervento di Francesco Garofalo ripreso dalla stampa di Napoli

Di seguito i link agli articoli pubblicati sulle testate di Napoli contenti le dichiarazioni del Segretario Generale Garofalo sulla vicenda della Polizia Locale

IL MATTINO

IL MATTINO WEB

GAZZETTA DI NAPOLI




Francesco Garofalo chiarisce la giusta posizione dei dirigenti sindacali CSA sulla vicenda della Polizia Municipale di Napoli

In merito alla questione sollevata in questi giorni da diverse testate giornalistiche operanti su Napoli, riguardante il rischio che per Capodanno la Polizia Municipale – di cui il CSA è l’organismo sindacale più rappresentativo – non garantisca i servizi in strada, interviene il Segretario Generale CSA Francesco Garofalo, col preciso intento di placare gli animi e tranquillizzare il Sindaco Manfredi, le cui preoccupazioni – sempre secondo quanto riportato dalla stampa – sembrano siano andate oltre misura.

Comunicato CSA del 30 dicembre 2022




I dati provvisori della rappresentatività confermano il successo del CSA

 

E’ giunto in data odierna il dato provvisorio dell’ARAN sull’accertamento provvisorio della rappresentatività relativo al periodo contrattuale 2022-2024. La nostra crescita rispetto alla volta scorsa è stata del 10,75%, essendo passati dall’8,10% all’8,97%, che è nettamente superiore rispetto all’incremento ottenuto da CGIL, CISL e UIL.

 

Comunicato del 22 dicembre

Accertamento rappresentatività FL




Tanti auguri per un Natale pieno di pace, amore e serenità

Lascia che la magia del Natale pervada la tua anima, accendendo l’amore nel tuo cuore. Buon Natale!

 

Durante le festività, e precisamente dal 23 dicembre all’8 gennaio, gli Uffici della Segreteria Generale rimarranno chiusi.

Il Segretario Francesco Garofalo resterà comunque a Vostra disposizione per qualsiasi necessità, tramite il recapito telefonico personale.




Il messaggio di fine anno del Segretario Generale Francesco Garofalo

Un altro anno sta per concludersi ed uno nuovo sta per arrivare. L’eterno fluire del tempo incontra, almeno in occasione delle festività natalizie, una fase di rallentamento che ci permette di riflettere su tutto quello che abbiamo fatto e sulle nuove sfide che andremo ad affrontare.

Comunicato del 21 dicembre




La Cassazione conferma che lo stress rientra tra le malattie professionali

La Corte di Cassazione, con Ordinanza 31514/22 ha riconosciuto che “La malattia professionale è indennizzabile ai sensi dell’articolo 13 del Dlgs 38/00 anche quando non sia contratta in seguito a specifiche lavorazioni, ma derivi dall’organizzazione del lavoro e dalle sue modalità di esplicazione. Così, ad esempio, è stato riconosciuto l’indennizzo al lavoratore che aveva contratto malattia professionale dovuta allo stress subito per le eccessive ore di lavoro straordinario chieste dal datore di lavoro (Cassazione 5066/18). Ancora, è stato riconosciuto l’indennizzo dell’articolo 13 del Dlgs 38/00 al lavoratore affetto da patologia psichica dovuta alle vessazioni subite dal proprio datore di lavoro (Cassazione 8948/20). Ciò che importa è che la malattia derivi dal fatto oggettivo dell’esecuzione della prestazione in un determinato ambiente di lavoro, seppur non sia specifica conseguenza della prestazione lavorativa. Rientra nel rischio assicurato dall’articolo 1 richiamato poi dall’articolo 3 del Dpr 1124/65, non solo il rischio specifico proprio della lavorazione, ma anche il rischio collegato con la prestazione lavorativa».

Pertanto, la copertura INAIL è operativa non solo per le patologie contratte in conseguenza al rapporto di lavoro, ma anche nel caso in cui esse dipendano da modalità organizzative del rapporto di lavoro.




I link alle registrazioni video del Corso di Formazione CCNL Funzioni Locali

Per agevolare la visione e l’ascolto, la registrazione del Corso è stata suddivisa in due parti, come di seguito indicato

 

PRIMA PARTE CORSO (MATTINA)

SECONDA PARTE CORSO (POMERIGGIO)