Dal Corso del 7 dicembre nuova forza per l’azione sindacale del CSA

La giornata che abbiamo vissuto al Centro Congressi Cavour di Roma per il Corso di formazione sul nuovo CCNL è già entrata nella storia della nostra Organizzazione Sindacale. Innanzitutto per la partecipazione: mai prima d’ora eravamo riusciti a coinvolgere, tutte insieme, tante persone: ben 700, infatti, sono stati i partecipanti, in presenza e da remoto, comprendendo la gran parte dei dirigenti sindacali ai vari livelli e molti rappresentanti RSU.

 

Comunicato del 12 dicembre




Corso di formazione: uno dei più grandi eventi della nostra storia!

Il Corso di formazione sul nuovo CCNL Funzioni Locali ha risposto alle attese. Nella prestigiosa location del Centro Congressi Cavour la partecipazione è stata numerosa e intensa, a conferma della bontà dell’iniziativa, che costituisce uno dei più grandi eventi organizzati dal CSA nella propria storia, anche in virtù della presenza di due prestigiosi relatori quali il dott. Gianfranco Rucco e la dott.ssa Valentina Lealini dell’ARAN. Cospicua anche la partecipazione da remoto tramite piattaforma Zoom. 

I lavori sono stati introdotti dal Segretario Garofalo, il quale, oltre a ringraziare tutti i partecipanti, ha nuovamente sottolineato le caratteristiche peculiari del nuovo Contratto, che costituisce un notevole passo avanti rispetto ai contratti precedenti, innanzitutto grazie ai suoi numerosi aspetti innovativi, che potrà anche essere migliorato attraverso i contratti decentrati, dando a tutti gli enti la possibilità di applicarlo.

Il dott. Rucco ha tenuto invece a sottolineare come, stavolta più che mai, la trattativa si è svolta in un clima collaborativo ed empatico, producendo un contratto che certamente migliorerà il benessere dei lavoratori, sebbene la “torta” economica a disposizione non fosse così grande come tutti avremmo desiderato.

Per chi non avesse potuto partecipar, entro la prossima settimana sarà resa disponibile la registrazione del corso sul canale YouTube. 

 




Mercoledì 7 dicembre il Corso di formazione CSA sul nuovo CCNL Funzioni Locali

Il comunicato del Segretario Generale con alcune note logistiche e il programma di massima dell’evento

 

Comunicato Corso di formazione




Il CSA a sostegno degli Ufficiali di stato civile e dell’anagrafe

Una questione che il nuovo CCNL Funzioni Locali ha affrontato, ma solo parzialmente risolto, è quella dell’inquadramento professionale degli Ufficiali di Anagrafe e di Stato Civile, sulla quale siamo recentemente intervenuti in risposta ad una lettera inviataci il 4 novembre u.s. dal presidente del maggiore organismo sindacale di categoria, l’ANUSCA, per assicurare tutto il nostro impegno, affinchè la problematica in oggetto possa essere risolta nella maniera più idonea.

 

Comunicato del 30 novembre




La solidarietà del Segretario Generale alla popolazione ischitana

Profondamente addolorati per la catastrofe che ha colpito Casamicciola e l’Isola di Ischia, esterniamo la nostra vicinanza e solidarietà a tutta la popolazione colpita.

 

Comunicato del 28 novembre




Comunicato del Segretario Generale sulla Giornata contro la Violenza sulle Donne

Non basta una Giornata per sollevare le coscienze. Questa Giornata deve essere tutti i giorni!!

Comunicato del 25 novembre




Il testo integrale del nuovo CCNL Funzioni Locali

Il 16 novembre 2022 l’Aran e i sindacati hanno sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il triennio 2019-2021, relativo ai circa 430.000 dipendenti del Comparto delle Funzioni locali, che si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni: la revisione del sistema di classificazione del personale; la rivisitazione del sistema degli incarichi di posizione organizzativa e di elevata qualificazione, aumentandone la rilevanza; l’introduzione di un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali prevedendo “differenziali stipendiali” da intendersi come incrementi stabili del trattamento economico; l’introduzione di una soluzione classificatoria per il personale della Sezione educativa e scolastica, e di ulteriori specifiche per la sezione della Polizia locale, rivedendo il regime di alcune indennità; l’istituzione di una nuova Sezione per le professioni ordinistiche; la revisione del  sistema delle relazioni sindacali nella prospettiva di un ampliamento del rilievo dei moduli partecipativi; la modifica  di alcuni istituti del rapporto di lavoro, ricercando un equilibrato rapporto tra l’estensione dei diritti dei lavoratori e la salvaguardia delle esigenze organizzative e funzionali degli Enti; l’introiduzione di una disciplina più equa per quanto concerne il giorno festivo infrasettimanale per il personale turnista. Infine, la nuova disciplina del lavoro a distanza nelle due tipologie di lavoro agile, previsto dalla legge 81/2017 e lavoro da remoto, che sostituiscono la precedente tipologia del telelavoro.

 

VAI AL TESTO  




Firmato il CCNL Funzioni Locali 2019/21

Di seguito, il comunicato del Segretario Generale e la tabella relativo al calcolo degli arretrati

 

 

Comunicato del 16 novembre 

TABELLA CCNL FL 2019-2021 ARRETRATI 




Domani la firma del nuovo CCNL Funzioni Locali

L’ARAN ha convocato le OO.SS: rappresentative per domani, 16 novembre, alle ore 11, presso la propria sede, per la sottoscrizione del CCNL Funzioni Locali 2019/21.

 

Comunicato 15 novembre




L’ipotesi del CCNL Funzioni Locali trasmessa a Palazzo Chigi

La notizia proviene da fonti ufficiali: quando il nuovo Governo sarà insediato potrà approvarlo e trasmetterlo immediatamente alla Corte dei Conti, ultimo passaggio prima della firma definitiva.

Comunicato del 13 ottobre




A Milano convegno sull’ipotesi del CCNL Funzioni Locali

Venerdì 14 ottobre si terrà a Palazzo Reale (Piazza Duomo) un convegno di analisi e riflessione del nuovo CCNL Funzioni Locali, indetto dal Comune di Milano. 

E’ previsto anche l’intervento del Segretario Generale Francesco Garofalo, che esaminerà le innovazioni apportate nelle diverse Sezioni Speciali.

Per accedere al programma completo cliccare sul link

Programma Convegno Milano




Promozione speciale Università UNIPEGASO

L’Università telematica UNIPEGASO ha lanciato la “Promo sindacati” che sarà attiva fino al 31 dicembre 2022.

La promo prevede una riduzione della retta ad euro 1.700 per gli iscritti alle Categorie (Sindacati, Confederazioni di sindacati e Associazioni di Categoria) convenzionate, e per i prossimi congiunti (intesi come coniuge e figli e conviventi).

Aderendo alla promo “Promo Sindacati” la retta di 1.700 euro è valida per tutti gli anni accademici.

E’ possibile rateizzare l’importo in 4 o 8 rate.

 




Solidarietà per le popolazioni delle Marche

FIADEL/CSA si stringe con profondo dolore alle popolazioni delle Marche, alle famiglie delle vittime, ai Sindaci e ai dirigenti delle proprie Strutture che sono stati coinvolti nella tragica alluvione della settimana scorsa.

Comunicato del 19 settembre




A dicembre il corso di formazione sul nuovo CCNL

A seguito della nota inviata alla Strutture nella giornata di ieri, siamo in grado di comunicare che il corso di formazione sul CCNL Funzioni Locali 2019/21 – ideato per dare a tutti i dirigenti e quadri sindacali un’informativa adeguata, anche al fine di trasmettere le conoscenze acquisite alla base dei lavoratori – si terrà a Roma entro la prima metà di dicembre.

Il corso, che si dovrebbe articolare nell’arco di due mezze giornate, sarà tenuto da relatori altamente qualificati dell’ARAN e potrà essere seguito anche in videoconferenza.
Resta fermo che dovremo attendere il completamento dell’iter di verifica e controllo del suddetto Contratto da parte degli organismi preposti e l’apposizione della firma definitiva, in quanto il testo potrebbe ancora subire delle modifiche.

Sarà nostra cura informarVi tempestivamente sugli sviluppi dell’organizzazione.




CCNL Funzioni Locali: il CSA ha raggiunto l’obiettivo!

Più di tutti gli altri il Sindacato CSA RAL ha combattuto per arrivare a siglare il nuovo Contratto entro la prima settimana di agosto. In tal modo, possono partire immediatamente le verifiche della Corte dei Conti e del CdM, con la concreta speranza che entro dicembre siano elargiti gli arretrati e, dal 1° gennaio del prossimo anno, riconosciuti gli incrementi salariali e le nuove indennità concordate in fase di trattativa.

 

COMUNICATO 8 AGOSTO