Rinnovo CCNL: i principali argomenti trattati nella riunione del 3 marzo
E’ proseguita la discussione sull’Ordinamento Professionale, da cui sono scaturite interessanti novità, a cominciare dal definitivo superamento della Categoria A.
E’ proseguita la discussione sull’Ordinamento Professionale, da cui sono scaturite interessanti novità, a cominciare dal definitivo superamento della Categoria A.
A conclusione della fase della presentazione delle liste per le Elezioni RSU, Francesco Garofalo porge i ringraziamenti a tutti coloro che si sono impegnati a fondo per massimizzare la copertura degli Enti, e ricorda gli impegni che ci attendono nei prossimi giorni
Il tema al centro del dibattito è stato la Nuova Classificazione del personale, che sarà ripreso nella prossima riunione, che si terrà presumibilmente la prossima settimana.
In vista di questa scadenza, il Segretario Generale esorta le Strutture a fare un ultimo sforzo per ampliare la nostra presenza nei territori.
Si propongono le più recenti risposte ai quesiti posti all’ARAN sulle Elezioni RSU
IL PERSONALE CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO, INSERITO IN PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE, HA DIRITTO ALL’ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO?
Il diritto all’elettorato attivo e passivo è disciplinato dall’art. 3 ACQ 7/8/1998 – parte II, che, allo scopo di estendere quanto più possibile tali diritti, nel rispetto delle specificità, anche al personale assunto con contratto a tempo determinato, è stato rinovellato dall’art. 1 del CCNQ 9/2/2015.
Sotto tale profilo, mentre l’elettorato attivo viene previsto per tutti i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato in servizio il primo giorno di votazione, con riguardo all’elettorato passivo, al fine di garantire stabilità alla RSU eletta, l’articolo in esame prevede un termine minimo di permanenza in servizio, ovvero 12 mesi dalla data di costituzione delle RSU.
Tuttavia, a parere di questa Agenzia, nell’ipotesi di personale a tempo determinato inserito in procedure di stabilizzazione previste da specifiche disposizioni legislative, qualora dall’esame di tali disposizioni possa evincersi che il rapporto di lavoro del suddetto personale proseguirà anche oltre il 31 dicembre 2022, sussistono le condizioni perché allo stesso venga riconosciuto il diritto all’elettorato passivo.
IL PERSONALE SOSPESO DAL SERVIZIO PERCHÉ NON HA ADEMPIUTO AGLI OBBLIGHI VACCINALI MANTIENE IL DIRITTO ALL’ELETTORATO ATTIVO NELL’ELEZIONE DELLE RSU? SE SI, PUÒ ACCEDERE AI LOCALI?
Con riferimento alla prima questione posta, si rappresenta che hanno diritto all’elettorato attivo i dipendenti in “forza” presso una Amministrazione o sede di RSU. Con tale locuzione si intende il personale in servizio nell’accezione più ampia del termine – ovvero non limitandone il significato al concetto di servizio attivo. Da tale novero restano, pertanto, esclusi solo coloro che, pur dipendenti dell’Amministrazione, prestano la loro attività in altra amministrazione / ente / ufficio sede afferente a diversa RSU ovvero usufruiscano di un istituto contrattuale o previsione normativa finalizzata a consentire al lavoratore di svolgere un’altra attività presso soggetti pubblici o privati (in via esemplificativa e non esaustiva si fa riferimento a fattispecie quali il mandato parlamentare, l’aspettativa di cui all’art. 18 della legge n. 183/2010, aspettativa per conferimento di incarichi dirigenziali ai sensi dell’art.19 del D.Lgs.165/2001).
Ne consegue che il personale sospeso dal servizio per non aver adempiuto all’obbligo vaccinale mantiene il diritto all’elettorato attivo.
Per quanto attiene, invece, alla seconda problematica evidenziata, è opinione dell’Agenzia che per l’accesso ai locali dell’Amministrazione vadano in ogni caso rispettate tutte le indicazioni e prescrizioni previste dal datore di lavoro e/o dal legislatore, ivi incluso, allo stato, l’esibizione del greenpass.
IL PERSONALE SOSPESO DAL SERVIZIO PERCHÉ NON HA ADEMPIUTO AGLI OBBLIGHI VACCINALI MANTIENE IL DIRITTO ALL’ELETTORATO PASSIVO NELL’ELEZIONE DELLE RSU?
L’art. 3 dell’ACQ 7 agosto 1998 – parte II, come rinovellato dall’art. 1 del CCNQ 9/2/2015 prevede, ai commi da 3 a 5 che:
a) sono eleggibili (elettorato passivo) i lavoratori che siano dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato in servizio alla data di inizio delle procedure elettorali (annuncio), sia a tempo pieno che parziale.
b) per gli ambiti diversi dagli ex comparti Scuola e AFAM sono, altresì, eleggibili i dipendenti a tempo determinato, in servizio alla data di inizio della procedura elettorale (annuncio), il cui contratto a termine, al fine di garantire la stabilità della RSU, abbia una durata complessiva di almeno 12 mesi dalla data di costituzione della stessa;
c) negli ex comparti Scuola ed AFAM sono, altresì, eleggibili i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato cui sia stato conferito un incarico annuale fino al termine dell’anno scolastico/accademico o fino al termine delle attività didattiche.
Nel rispetto delle condizioni specifiche previste per il personale con rapporto a tempo determinato, la regola generale che sottende la previsione normativa è quella di riconoscere l’elettorato passivo al personale dipendente dall’amministrazione (per maggiori dettagli, si rinvia alla circolare 1/2022).
Ne consegue che l’eventuale sospensione del rapporto di lavoro non comporta la perdita del diritto all’elettorato passivo.
Abbiamo predisposto un documento nel quale trovano risposta i quesiti più frequenti riguardanti le elezioni RSU. Naturalmente, il file sarà aggiornato di volta in volta, in base alle domande che perverranno dai territori.
La polizza ideata inizialmente prevista per il personale non dirigente del Comparto, è stata estesa anche ai dirigenti, alle medesime condizioni (premio escluso)
L’Università Telematica Pegaso dedica agli iscritti FIADEL/CSA il programma “La distanza che ci unisce”, per consentire a tutti di raggiungere i propri obiettivi nonostante le difficoltà che stiamo vivendo in questo periodo.
Grazie alla convenzione che abbiamo siglato con l’Università Telematica Pegaso, potrai iscriverti a uno dei 10 Corsi di Laurea, 150 Master, 14 Corsi di Perfezionamento, 354 Esami Singoli o degli 88 Corsi di Alta Formazione ad un costo agevolato che – ad esempio – per i corsi di laurea, corrisponde ad uno sconto del 33% sulla retta annuale.
Per accedere alle agevolazioni e avere ulteriori informazioni sul corso prescelto, chiamare il Numero Verde 800.185.095 ; successivamente ti basterà scaricare il modulo di iscrizione online e inserire alla voce “Convenzione” il codice CSA EO/FIADEL per beneficiare delle agevolazioni a te riservate.
Adesso che la campagna per le Elezioni RSU 2022 è entrata nel vivo, Francesco Garofalo rinnova alle Strutture la sua vicinanza e il suo sostegno, in questa vera e propria battaglia per il futuro della nostra Organizzazione.
In questa nota, il Segretario Generale illustra le azioni svolte dal CSA in sede di rinnovo contrattuale, invitando altresì i lavoratori a sostenere il CSA nelle elezioni RSU, il considerazione del fatto che la nostra è una realtà consolidata, che da anni ha assunto degli impegni coi lavoratori, che sta combattendo per assolverli in pieno e in futuro continuerà a farlo con lo stesso impegno.
Il Promo Video può essere copiato e incollato sui propri devices (clic sul tasto destro del mouse – scegliere l’opzione: “Salva video come” ) ed essere diffuso sui canali multimediali di ciascuna Segreteria.
SCEGLI DI STARE DALLA PARTE DI CHI TI #TUTELA DAI POTERI FORTI
SCEGLI L’UNICO SINDACATO #AUTONOMO RAPPRESENTATIVO, #FIRMATARIO DI CONTRATTI NAZIONALI
SCEGLI LA QUALITA’ DI UN #TEAM DI PROFESSIONISTI CHE TI SEGUIRA’ NEI SETTORI AMMINISTRATIVI, CONTABILI E DELLA COMUNICAZIONE
#Libero di scegliere, lotta al nostro fianco ‼
ALLE ELEZIONI #RSU2022, #VOTACSA
Di seguito, il comunicato del Segretario Generale sulla riunione in oggetto.
Il Segretario Generale invita le Organizzazioni Sindacali Nazionali e territoriali autonome che vogliono avere la possibilità di diventare rappresentative attraverso il CSA, a unirsi alla nostra lotta candidando i propri iscritti nelle liste CSA, anche nella prospettiva di ottenere le prerogative necessarie per dare il proprio contributo alla crescita e al consolidamento del Comparto.