Consiglio Nazionale: L’intervento del Ministro PA Paolo Zangrillo

Il Ministro ha esordito affermando che percorso che il governo sta svolgendo per costruire il futuro delle amministrazioni poggia sul dialogo e in confronto con le parti coinvolte, sindacati in primis. “La PA è il motore della società e gli enti locali sono l’architrave. Da parte nostra, l’obiettivo è quello di metterli nelle condizioni di essere sempre più efficienti. Le grandi sfide e i continui cambiamenti della nostra realtà socio-economica pongono come esigenza primaria quella di dare centralità alle persone. Per questo, il governo ha cercato di dare risposte concrete innanzitutto sul piano contrattuale, stanziando in questa legge di bilancio più di 10 miliardi e garantendo continuità alle trattative. I tavoli sono stati avviati celermente  e siamo già arrivati alla chiusura dei CCNL Funzioni Centrali e Sicurezza/Difesa.”

Oltre a ciò, il governo vuole instaurare nuovi modelli organizzativi, che passano attraverso l’introduzione di un nuovo sistema di valutazione delle performance, il rinnovo delle procedure concorsuali, la responsabilizzazione dei dirigenti, e la garanzia di almeno 40 ore annue di formazione per ciascun dipendente.

In conclusione – ha detto testualmente Zangrillo – “Voi sindacati siete la voce di migliaia di lavoratori che operano per il buon funzionamento di servizi essenziali e siete gli interpreti delle loro esigenze. Perciò, solo unendo le forze e lavorando insieme potremo proseguire sulla strada del rinnovamento della PA per garantire servizi sempre più di qualità.”

Di seguito l’intervento video integrale




Consiglio Nazionale – La Relazione del Segretario Generale

“Quale futuro per gli Enti Locali e le Aziende Partecipate?” Questo il titolo del Consiglio Nazionale 2025, che ha preso il via questa mattina con la Relazione del Segretario Generale, alla presenza di circa 350 delegati.

“Un titolo – come ha detto Garofalo – che è pienamente coerente con le strategie che stiamo portando avanti da sempre: cercare di raggiungere il benessere complessivo della forza lavoro e della parte datoriale, in quanto le due cose non possono essere disgiunte. Ciò significa mantenere un dialogo costante con tutte le forze coinvolte, istituzionali e non, per trovare una linea di intesa sulle istanze che intendiamo portare avanti localmente e a livello nazionale. A mio avviso – e non è certo una provocazione – solo in questo modo si potranno ottenere risultati apprezzabili a livello cotrattuale, sia sul versante normativo che su quello economico, senza che ciò vada a snaturare il ruolo tipico del Sindacato.

Il Segretario, come potrete leggere nel documento allegato, ha affrontato tutte le tematiche inerenti l’attività sindacale, a cominciare dalle problematiche sorte col rinnovo del CCNL Funzioni Locali, per proseguire con le elezioni RSU di aprile, le altre iniziative intraprese sul piano normativo, per poi entrare nel merito del Settore Igiene Ambientale, col riepilogo del lavoro svolta da FIADEL sia per il rinnovo del contratto che per il potenziamento delle attività interne.

Sono quindi intervenuti il Segretario Generale DIRETS Mario Sette, il Presidente di Federsicurezza Marco Romano, il Presidente OSPOL Luigi Marucci,  l’avv. Rossella Vitali, vicepresidente dell’ente bilaterale EBIAP e il CEO di Dr.Feel Alessandro Fazio, che ha presentato le linee dell’accordo con il nostro Sindacato per l’assistenza sanitaria telematica dedicata agli iscritti.

RELAZIONE SEGRETARIO GENERALE




Consiglio Nazionale FIADEL/CSA – Programma ufficiale dei lavori

A Rimini, dall’11 al 14 febbraio prossimi, si svolgerà il Consiglio Nazionale CSA/FIADEL, che sono le maggiori organizzazioni sindacali autonome rappresentative nei comparti Igiene Ambientale e Funzioni Locali. E’ prevista la partecipazione di circa 350 fra Consiglieri Nazionali, Dirigenti territoriali e Quadri, provenienti da tutta Italia.

Il titolo del Consiglio Nazionale, “Quale futuro per gli Enti Locali e le Aziende Partecipate?”, dà la percezione dei grandi obiettivi che si pone la Federazione: cercare di raggiungere il benessere complessivo della forza lavoro e della parte datoriale, senza che ciò vada a snaturare il ruolo tipico del Sindacato. Ciò significa mantenere un dialogo costante con le forze coinvolte, istituzionali e non, per trovare una linea di intesa sulle istanze che si intende portare avanti localmente e a livello nazionale. In sostanza, tutto si rende funzionale ad una azione propositiva e costruttiva di portata globale, alla luce delle grandi problematiche politiche, economiche e sociali che il Paese sta attraversando.

I lavori vedranno la presenza del Presidente ANCI e Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, del Presidente ARAN Antonio Naddeo, e del Ministro PA Paolo Zangrillo, che invierà un messaggio video. E’ prevista anche la partecipazione del Segretario Generale CISAL Francesco Cavallaro.

 

PROGRAMMA CONSIGLIO NAZIONALE FIADEL/CSA 




Accordo con Dr.Feel per la tutela sanitaria degli iscritti Csa-Fiadel-Fiadel Sp-Fiadel Pensionati

Siamo lieti di annunciare che, in occasione del Consiglio Nazionale (11-14 febbraio, Hotel Continental, Rimini), Vi presenteremo la collaborazione esclusiva stretta del nostro Sindacato con Dr.Feel – partner delle maggiori organizzazioni aziendali Italiane, prendendosi cura della salute di oltre 400.000 lavoratori –  che fornirà agli iscritti CSA-FIADEL-FIADEL SP-FIADEL PENSIONATI servizi di eccellenza e onnicomprensivi, in via telematica.

 

Comunicato accordo Dr.Feel




Scorrimento graduatorie concorsi: il Segretario Generale scrive al Ministro Zangrillo

Una problematica già da tempo nota, ma che sta diventando sempre più allarmante nei Comuni italiani, è quella del vincolo posto decreto-legge n. 44 del 2023, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2023, n. 74, allo scorrimento delle graduatorie nei concorsi pubblici, che all’art.1 bis  statuisce che “sono considerati idonei i candidati collocati nella graduatoria finale entro il 20 per cento dei posti successivi all’ultimo di quelli banditi  e che in  caso di rinuncia all’assunzione o di dimissioni del dipendente intervenute entro sei mesi dall’assunzione, l’amministrazione può procedere allo scorrimento della medesima graduatoria”.

 

Nota del 31 gennaio




Il Segretario Generale a sostegno delle Segreterie per le Elezioni RSU 2025

Sebbene la delusione per le risultanze della riunione tavolo di trattativa per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali del 21 gennaio sia ancora molto forte, dobbiamo ora mettercela alle spalle e destinare tutte le nostre energie alla campagna elettorale RSU. Inevitabilmente, gli strascichi continueranno a farsi sentire nei prossimi mesi. Perciò, il nostro impegno dovrà anche essere quello di controbattere le già avviate azioni mistificatorie di CGIL e UIL sui motivi che hanno determinato il blocco delle trattative.

 

Comunicazione del 28 gennaio




Blocco del Contratto Funzioni Locali: cosa perdono i lavoratori?

Il documento allegato spiega con chiarezza nei particolari tutto ciò che i lavoratori e le lavoratrici andrebbero a perdere qualora le trattative dovessero essere interrotte definitivamente.

COSA PERDONO I LAVORATORI?




Rinnovo CCNL: evitata la rottura definitiva

La riunione del 21 gennaio del tavolo di trattativa all’ARAN si è conclusa con la sospensione dei lavori e non, come si temeva, con la rottura definitiva. A tanto si è arrivati proprio grazie alla mediazione svolta dalla Delegazione CSA, a fronte di una situazione iniziale in cui CGIL e UIL hanno nuovamente ribadito che non ci sono le condizioni per arrivare alla firma, mentre il Presidente Naddeo ha chiesto ai sindacati di esprimere nell’immediato la propria intenzione di proseguire il dibattito sulla bozza del contratto per arrivare alla sottoscrizione – che comunque non era prevista per la sessione odierna – in quanto  andare avanti in queste condizioni avrebbe comportato solo un inutile dispendio di tempo e di energie.

 

Comunicato del 22 gennaio




Nota CSA sulla mancata attuazione dei servizi educativi e scolastici previsti dal PNRR

Abbiamo richiesto alle autorità competenti di attivare iniziative  di  pianificazione e verifica sulla situazione degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, ovvero che, secondo quanto riferito dall’Ufficio parlamentare di bilancio, il programma per la realizzazione delle opere in oggetto – facente parte del PNRR – è fortemente in ritardo e, ad oggi, ci sono forti incertezze sulla possibilità  di raggiungere l’obiettivo di creare 150.480 nuovi posti entro giugno 2026, che già costituisce un forte taglio rispetto ai 264.480 nuovi posti previsti dal piano originale.

Nota del 20 gennaio




La documentazione necessaria per le Elezioni RSU

La seguente modulistica può essere utilizzata da qualsiasi iscritto che intendesse sostenere la nostra campagna elettorale e fare proselitismo nell’ente in cui presta la propria attività lavorativa, dandone sollecita informazione alla Segreteria Nazionale, alla email coordinamento.csa@csaral.it, che provvederà agli adempimenti organizzativi.

Logo CSA

Sottoscrittori_lista_CSA

Richiesta elenchi votanti CSA

Accettazione_candidature_CSA

Presentazione_lista_CSA

      Designazione_scrutatori CSA

Componente Comitato garanti lista CSA

Componente_CSA_commissione_elettorale

Ricorso_avverso_esclusione_lista_CSA

Ricorso_avverso_scrutinio__lista_CSA

Ricorso Comitato dei Garanti lista CSA

 




Accordo Integrativo – ACQN 12 aprile 2022

Accordo integrativo RSU




Regolamento elezioni RSU – ACQ 12 aprile 2022

ACQ RSU 12 aprile 2022 – regolamento




Circolare ARAN – Rilevazione deleghe sindacali

circolare deleghe 2024 ARAN




Messaggio del Segretario Generale di chiusura anno

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, ai tradizionali ma sempre sentitissimi auguri di buone feste, si unisce l’auspicio

per un 2025 pieno di soddisfazioni per tutti noi. 

Messaggio del Segretario Generale

Si comunica che gli Uffici della Segreteria Generale rimarranno chiusi dal 21 dicembre al 6 gennaio.

Il Segretario Generale resterà comunque a disposizione per qualsiasi necessità, tramite il suo recapito telefonico personale.

Buone feste a tutti!

La Segreteria Generale




Welfare integrativo: CSA contro l’emendamento che lo reinserisce nel tetto del salario accessorio

Il Segretario Generale ha inviato nella giornata di ieri la nota allegata, al Ministro PA Zangrillo, per chiedere un suo autorevole intervento affinchè l’emendamento approvato dalla V Commissione della Camera alla  legge di bilancio 2025 che fa rientrare il welfare integrativo nel tetto del salario accessorio, pregiudicando seriamente la possibilità di finanziarlo da parte delle amministrazioni locali, considerata la perenne carenza di risorse a loro disposizione per la stipula dei contratti decentrati integrativi.

Nota del 19 dicembre