Corte dei conti: Rapporto 2021 sulla finanza pubblica

Il documento approfondisce l’andamento complessivo dell’economia, la politica fiscale con il dibattito sulla riforma dell’IRPEF, la spesa e le iniziative sociali nonché la situazione di tutti i settori coinvolti dalla crisi emergenziale.

Il crollo del 2020

La previsione della magistratura contabile, dopo le pesanti perdite registrate nel 2020, parla addirittura di un aumento del 4,5% del PIL: la crescita potenziale, infatti potrà essere potenziata sfruttando al meglio gli investimenti pubblici e favorendo le iniziative imprenditoriali, assicurando a tal fine riforme strutturali e sostenibilità infrastrutturale e ambientale. L’annualità passata, infatti, ha subito il crollo del saldo primario che ha comportato l’aumento di quasi 8 punti dell’indebitamento netto: il rapporto fra debito e prodotto ha dunque toccato quota 155,8%. Una situazione non rosea, commenta la Corte, risolvibile mediante la creazione di un contesto più trasparente ed efficiente con le riforme su giustizia, PA, ammortizzatori sociali e fisco. Nello specifico, la riduzione del debito sarà possibile solo preservando tassi di interessi contenuti e favorendo la crescita dello stock complessivo di capitale nell’economia: “ciò dipenderà – ammonisce la Corte – dalle caratteristiche qualitative degli investimenti programmati del PNRR”.

Sanità e Enti locali

Per quanto concerne invece l’IRPEF, si sostiene la convinzione che le ipotesi d’intervento sul tema dovranno guardare all’efficienza e all’equità del sistema tributario nel suo complesso. Difatti, non è possibile trascurare gli obiettivi strategici rappresentati dal contrasto all’evasione e dal processo di semplificazione. Il rapporto si conclude facendo riferimento all’ammontare delle prestazioni sociali in denaro, prova concreta dello sforzo profuso dalle istituzioni per mitigare gli effetti della pandemia. Nello specifico, la spesa sanitaria ha raggiunto i 125 miliardi (+6,7% rispetto al 2019) compensando, in parte, le mancate prestazioni e gli interventi finanziari minimi nel settore degli ultimi anni. Impossibile non menzionare, infine, l’intensa attività degli Enti locali, che fanno registrare oltre 69 miliardi di investimenti a fronte di un valore di progetti pari a 145 miliardi: allo stato attuale, l’importante quota di risorse del Pnrr affidata alle Amministrazioni territoriali sembra essere in buone mani.




Dati e statistiche sul personale dei Comuni

Pubblichiamo un estratto del Report IFEL-ANCI “Personale comunale e formazione: competenze e scenari”, che riporta un quadro molto dettagliato dalla situazione del personale impiegato nei Comuni.

 

Report IFEL-ANCI personale comunale




In netto calo i procedimenti disciplinari nella PA

Il Ministero Funzione Pubblica ha reso noti i dati relativi ai provvedimenti disciplinari presi nei confronti dei dipendenti nei primo 8 mesi di quest’anno.

In questo periodo le pubbliche amministrazioni hanno trasmesso 4395 comunicazioni di avvio di procedimento per azione disciplinare a carico dei dipendenti. Di essi, fino al 31 agosto, 2334 sono stati conclusi, 1354 sono ancora in corso e 707 sono sospesi per procedimento giudiziario.

Dei 2334 conclusi, 608 hanno dato luogo all’irrogazione di sanzioni gravi con 97 licenziamenti e 511 sospensioni dal servizio. Inoltre, 21 procedimenti sono stati avviati per falsa attestazione della presenza in servizio (cosiddetti “furbetti del cartellino”).

Questi numeri sono nettamente inferiori rispetto all’analogo epriodo del 2019. Basti dire che i procedimenti avviati sono diminuiti del 48,6%, che i procedimenti sospesi per procedimento giudiziario hanno subito un -64,4% e che i procedimenti conclusi sono calati -46,6%.

L’azione disciplinare non si è mai arrestata, nemmeno durante il periodo del “lockdown”. Tuttavia, l’emergenza epidemiologica ha inevitabilmente influito sui dati: nei primi otto mesi del 2020 abbiamo avuto il 48,6% in meno di procedimenti disciplinari rispetto allo stesso periodo del 2019. Le azioni per falsa attestazione della presenza sono invece diminuite dell’80,9%.

ProcedimentiDisciplinari2020_2quadr 




ARAN: Monitoraggio contrattazione integrativa (luglio 2020)

L’ARAN ha pubblicato il Rapporto sul monitoraggio della contrattazione integrativa nel lavoro pubblico  che contempla le risultanze di sintesi dell’anno 2019 e l’analisi di dettaglio dell’anno 2018.

Rapporto ARAN