Comunicato CSA Emilia Romagna sulla direttiva servizi educativi

In allegato il comunicato del Coordinamento Regionale Emilia Romagna sulla direttiva sui servizi educativi

Cliccare qui




Comunicato del Segretario Generale sull’aggressione di un vigile a Bari

COMUNICATO

A seguito del gravissimo fatto accaduto alcuni giorni fa a Bari, che ha visto coinvolto un agente della Polizia Locale, aggredito nell’esercizio delle sue funzioni da un poliziotto in borghese, il quale poco prima aveva picchiato un privato cittadino, la Segreteria Generale CSA – unico sindacato autonomo rappresentativo del comparto Funzioni Locali – esprime in primo luogo la propria solidarietà e vicinanza al collega vittima di questo increscioso episodio, augurandosi che egli possa superare rapidamente il trauma fisico e morale che ha subito.

Nel contempo, la Segreteria Generale CSA si è già attivata per salvaguardare non solo il collega colpito, ma l’intero Corpo di Polizia Locale di Bari e nazionale, che ha visto vergognosamente infangare la propria divisa, pur avendo mantenuto, nella circostanza e come sempre avviene, un comportamento rigorosamente rispettoso delle norme che disciplinano il servizio sociale da essi svolto, a tutela della sicurezza dei cittadini.

A tal fine – oltre alle iniziative che saranno intraprese dalla Segreteria Regionale CSA Puglia – abbiamo già predisposto una nota scritta indirizzata al Ministero degli Interni e al Ministro Funzione Pubblica per denunciare dettagliatamente l’accaduto ed ottenere l’avviamento immediato di tutte le procedure previste in tali circostanze per accertare le responsabilità dei singoli personaggi coinvolti e riconoscere all’agente che ha subito l’aggressione tutte le tutele che gli devono essere concesse.

Il Segretario Generale

Francesco Garofalo

Cliccare qui per accedere all’articolo di Repubblica.it che riporta i fatti nel dettaglio




E’ scomparsa la moglie di Eugenio Celi

Con profondo dolore, si comunica che nella giornata di ieri è venuta a mancare la moglie del nostro Presidente  Fiadel e CSA Eugenio Celi. Questa tristissima notizia ci ha colpito profondamente nell’animo, ben conoscendo il grande affetto che legava Eugenio alla sua amatissima consorte.

In questo momento così difficile per lui e la sua famiglia, Fiadel e Csa  si stringono a loro con un caloroso abbraccio, augurandoci che possa lenirne il dolore.

Abbiamo comunque la certezza che il nostro carissimo Presidente saprà riprendersi col tempo da questa tragedia, affidandosi anche al suo profondo attaccamento alla nostra bandiera. E per questo ci auguriamo di rivederlo ancora presiedere il nostro Consiglio Nazionale.

Chi volesse esternargli le proprie condoglianze può raggiungerlo al seguente indirizzo:

 

Celi Eugenio

Via G.Gariani, 14

88100 Catanzaro




L’incontro Aran-Sindacati sul rinnovo del contratti del Pubblico Impiego

Il 28 agosto si è svolta la riunione fra Aran e Confederazioni sindacali, a cui ha partecipato anche una nostra delegazione, in cui sono state affrontate varie problematiche, fra cui la principale è quella della contraddizione degli effetti del cosiddetto bonus di 80 euro e l’aumento di 85 previsto per il prossimo rinnovo contrattuale.

Infatti, c’è il rischio che per alcune fasce di retribuzione gli effetti del rinnovo contrattuale potrebbero essere assorbiti dalla corrispondente perdita di quote di bonus.

Pubblichiamo visualizzare il testo del comunicato CISAL  da noi sottoscritto cliccare qui

 




Sanremo: il CSA proclama lo stato di agitazione per gli agenti di PL

Pubblichiamo un articolo dove il segretario regionale ligure CSA, Fulvio Monfrecola, illustra  motivi per i quali il sindacato ha proclamato lo stato di agitazione per gli agenti di Polizia Locale di Sanremo.

Riposi soppressi, ercuperi non concessi, ferie vietate nei periodi clou, servizi prolungati in occasione di manifestazioni. E’ ormai da tempo che gli agenti della Polizia Municipale di Sanremo sono costretti a subire questa situazione, dovuta anche al fatto che sono sotto organico (sole 59 unità).

VISUALIZZA L’ARTICOLO




Comunicazione del Segretario Generale in vista delle elezioni RSU

Con l’approssimarsi delle elezioni RSU 2018/20, tutte le strutture e i dirigenti CSA sono chiamati ad attivarsi col massimo impegno.

In primo luogo, bisogna verificare presso gli enti la correttezza della rilevazione delle deleghe e la corrispondenza dell’importo, da noi indicato, delle trattenute, che comunque non dovrà essere inferiore alla soglia minima, come già comunicatoVi nelle precedenti note.

Raccomando, altresì, che la documentazione inerente riporti solo l’intestazione “CSA – Regioni Autonomie Locali” senza riferimento ad ulteriori sigle e che sia prestata la massima attenzione a tutte le fasi procedurali, per evitare di incorrere in annullamenti che farebbero scendere il nostro livello di rappresentatività.

Stiamo vivendo un momento a dir poco cruciale della nostra storia e, a mio avviso, ci sono tutte le premesse affinché si possa delineare una posizione di maggiore forza del CSA nello scenario sindacale nazionale. Per tale motivo il lavoro va orientato su un duplice binario: da un lato, definire le future piattaforme contrattuali relative alle varie categorie delle Funzioni Locali; dall’altro, muoversi capillarmente sui territori per individuare le persone che vogliono impegnarsi nell’attività sindacale e quindi candidarsi alle RSU.

Ribadisco, con estrema convinzione, che alla luce del grande lavoro che abbiamo svolto in questi ultimi anni, con estremo sacrificio da parte di tutti,  e dei nuovi incrementi che hanno rafforzato la nostra rappresentatività territoriale, si possa ambire a grandissimi traguardi.

Indispensabile condizione affinché ciò si concretizzi realmente è che vi sia uno sforzo reale e convinto delle nostre strutture e dei nostri dirigenti, nessuno escluso, mettendo da parte eventuali personalismi o gelosie di sorta.

Nel frattempo, faremo di tutto per imporci sul tavolo di trattativa per il rinnovo del contratto nazionale, anche al fine di recuperare quanto più possibile quello che è stato perso in questi lunghi anni di attesa, con l’intento di portare avanti politiche di risposta reale alle esigenze degli enti locali, puntando sulla professionalità di ciascuna categoria.

In tale prospettiva abbiamo come punto fermo la posizione strategica assunta da alcune componenti del CSA, che attraverso i rispettivi Dipartimenti – Polizia Locale, Scuola, Regioni/Province, Quadri/Tecnici, Camere di Commercio, Welfare e Pari Opportunità – stanno facendo un egregio lavoro, affinché ognuno veda riconosciuto il proprio ruolo e i diritti che gli spettano e che gli sono stati negati in tutti questi anni.

Il Segretario Generale

Francesco Garofalo




Incontro all’ARAN per il rinnovo contrattuale

 

Si è svolto oggi il previsto incontro tra le OO.SS. rappresentative nel pubblico impiego e l’ARAN, sui temi relativi alla stagione contrattuale 2016/18.

Tale incontro, nei giorni scorsi, ha fatto diffondere la convinzione che si è giunti concretamente all’apertura delle trattative per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego.

In realtà non sono state ancora emanate le consuete direttive all’ARAN dai vari comitati di settore e pare che solo quelle relative al comparto Amministrazioni Centrali sia prossima all’emanazione e pertanto, in assenza di tale fondamentale passaggio, è ben difficile immaginare che si possa aprire concretamente la contrattazione tra l’Agenzia di rappresentanza contrattuale delle pubbliche amministrazioni e le Federazioni di categoria rappresentative nei vari nuovi comparti.

Ciò nonostante, è palese che il quadro normativo di riferimento ha subito consistenti modifiche con i recenti interventi legislativi e che taluni di questi interventi introducono o modificano norme comuni a tutti i comparti, non afferenti a specialità contrattuali, e che sarebbe opportuno cercare di avere una gestione sollecita di tali aspetti, al fine di offrire alla contrattazione dei comparti un quadro stabile di riferimento.

Resta ovviamente aperto il rilevante aspetto economico che a nostro avviso è ben lungi dall’essere definito.

In tal senso si è espressa la delegazione CISAL, che pur confermando la propria disponibilità all’avvio di un immediato confronto collaborativo su tutti gli aspetti che non afferiscono all’autonomia contrattuale dei singoli comparti, ma che hanno un effetto “cornice” e che derivano da provvedimenti legislativi, ha precisato che la dimensione degli importi per i rinnovi contrattuali, i famosi 85 euro, sono assolutamente inadeguati e, invece, occorrono stanziamenti decisamente più consistenti. Considerato che la prossima legge di stabilità è ancora da definire, è necessario che sia rivisto lo stanziamento.

Anche un altro capitolo, come quello della previdenza complementare, che pure è salito all’onore delle cronache e si ritiene bisognoso di interventi di sostegno, paga una contraddizione di fondo: è ben congruo parlare di interventi sulla previdenza complementare, magari destinando una parte delle risorse contrattuali, quando, per il lungo periodo di blocco dei contratti, i lavoratori pubblici hanno subito anche un danno che pagheranno per il resto della vita con il mancato adeguamento del montante contributivo.

Nei prossimi giorni si delineerà se si procederà con il proseguo del confronto tra confederazioni rappresentative e l’Agenzia, sui temi generali come su detto, o se, in presenza di un’eventuale accelerazione dell’atto di indirizzo per il settore Amministrazioni Centrali, si potrà direttamente avviare il confronto in tale settore cogliendo anche la possibilità di effettuare un approccio ai temi più generali e comuni.

Riservandoci di diffondere con tempestività i prossimi aggiornamenti, si inviano cordiali saluti.

 

Il Segretario Generale

Francesco Garofalo

 

 

 

 

 

 




Assemblea Napoli: riflessi delle agenzie di stampa

Cliccare sugli indirizzi di seguito riportati per visualizzare gli articoli

Rassegna 1

Rassegna 2




Il CSA rafforza le sinergie col Comune di Napoli

COMUNICATO STAMPA – 6 giugno

Questa mattina, presso il Teatro Totò in Napoli, si è tenuta la prima assemblea pubblica coi lavoratori del Comune di Napoli e le delegazioni dei lavoratori della Regione Campania iscritti al CSA – Regioni Autonomie Locali.

Un momento importante di confronto per un sindacato innovativo, che vuole affrontare il futuro dei lavoratori delle Funzioni Locali in un ritrovato spirito sinergico tra vertici e base sindacale, con la partecipazione dei quadri provinciali e regionali dell’Organizzazione Sindacale, del Direttore Generale del Comune di Napoli Attilio Auricchio, dell’Assessore alla Polizia Municipale e Politiche Giovanili Alessandra Clemente, a cui si aggiunge la significativa presenza dei dirigenti del Comune di Napoli.

Di fronte a centinaia di lavoratori, Il Segretario Generale CSA Francesco Garofalo  ha concluso i lavori lanciando un nuovo progetto sindacale che, partendo dal Comune di Napoli – dove CSA e Fiadel  costituiscono il primo sindacato in assoluto nei comparti di riferimento – porterà al consolidamento delle azioni che già da anni le due OO.SS. hanno avviato sul territorio nazionale, affermandosi nella loro unitarietà come sindacato autonomo, libero e senza compromessi.




Si infittisce il mistero sugli aumenti di stipendio per il pubblico impiego

L’aumento di 85 euro per i dipendenti pubblici sembra ancora lontano dall’essere applicato. Renzi, in prossimità del voto referendario, ne fece un’arma di seduzione nei confronti dei sindacati confederali, i quali abboccarono senza alcuna remora. Ma quello che doveva essere un rinnovo contrattuale da firmare e da applicare nell’immediato, è diventato, dopo la caduta del Governo, un’araba fenice, che ogni tanto riappare e poi scompare repentinamente.

L’ultimo (ma non certo definitivo) atto della vicenda si è avuto in questi giorni in Consiglio dei Ministri, durante l’esame del DEF. Stando a quanto denunciato – udite, udite! – dalla CGIL, cioè dallo stesso sindacato che a suo tempo sbandierò l’accordo del 30 novembre come un grande “successo”, il documento di programmazione ne parla ancora in maniera vaga, confusa, come di un qualcosa che richiede ancora una “specifica valutazione”.

Entrati nell’ottavo anno di attesa per il rinnovo del contratto, siamo sempre al punto di partenza. Anzi, è già stato fatto un passo indietro, perché i 2,8 miliardi annunciati da Palazzo Chigi per i contratti non bastano assolutamente a garantire nemmeno per la metà il noto aumento di 85 euro: secondo i calcoli governativi, si arriverebbe al massimo a 35,9 euro! E, nonostante le pronte smentite del ministro Padoan, il quale ha riaffermato che il Governo si assumerà i propri impegni, il come e il quando sono ancora scritti nel cielo.

Alla luce di tutto ciò, si conferma quella che era stata la nostra immediata impressione dopo  la sottoscrizione de suddetto accordo governo-sindacati, e cioè che oltre a ritenerlo iniquo in quanto sperequativo nei confronti dei dipendenti degli enti locali e non specificamente mirato alle fasce di reddito più basse (infatti, si parlava di un aumento “medio” dei salari, per il triennio), esprimevamo seri dubbi sulla sua applicabilità, in mancanza delle necessarie coperture finanziarie che, alla meglio, avrebbero potuto essere previste nel prossimo mese di dicembre.

Inutile dire che ci troviamo di fronte all’ennesima presa in giro, che poi altro non è che un modo ipocrita di far slittare a tempo indeterminato la soluzione del problema, che significherebbe avviare una trattativa concreta, seria e credibile, orientata verso un rinnovo contrattuale che possa dare benefici reali ed incondizionati ai lavoratori e alle lavoratrici, nonché alle loro famiglie. Ed è su questo obiettivo che continueremo a combattere, senza accettare alcuna soluzione di compromesso!

 

Il Segretario Generale CSA

Francesco Garofalo




Polizia Locale: verso lo stato di agitazione nazionale

La costante e concreta azione sindacale portata avanti quotidianamente dal CSA, iniziata con lo sciopero nazionale del 2015  e proseguita con il massiccio sciopero del 2016, ha  prodotto i primi frutti.

Il risultato si concretizza con l’approvazione definitiva da parte del Senato della Repubblica della legge sulla “sicurezza delle città”. La legge ripristina , finalmente, la normativa “pre-salva Italia” con il riconoscimento della “causa di servizio” e spese mediche.

È solo un primo passo, il risultato definitivo si avrà quando saranno accolte le altre richieste della categoria , fino ad allora,adiamo avanti a piccoli passi, ma con la tenacia  la costanza e la concretezza che da sempre ci contraddistingue.

La norma ha confermato un’altra delle nostre richieste, cioè il ripristino della possibilità a tutti i comuni in linea con le norme di finanza pubblica di utilizzare per il 2017 l’80% delle risorse del personale andato in pensione e dal 2018 il 100% ai fini assunzionali.

Il CSA, con il dipartimento Polizia Locale, impegnato in prima linea per il riconoscimento dei diritti della categoria continuerà a tenere alta la pressione sulle istituzioni.

Infatti, riteniamo ancora insoddisfatte le richieste e le prerogative che in tutti questi anni ha chiestola Categoria, specialmente nei punti nodali:

  • mancanza della Polizia Provinciale all’interno del decreto;
  • pensione privilegiata;
  • non da ultimo – ma anzi ritenendola fondamentale – l’equiparazione della Polizia Locale alle altre Forze di Polizia ad ordinamento civile.

Per tale motivo, i sottoscritti, nella giornata di domani concorderanno le future iniziative affinché il tutto venga ricondotto nella giusta direzione, preannunciando già da ora lo stato di agitazione della categoria.

Sempre nella giornata di domani, vi informeremo sulle future mobilitazioni.

In allegato, lo stralcio della norma approvata dal Senato che riguarda la nostra vertenza.

 

 

F.to   Il Responsabile Nazionale                                                 F.to    Il Segretario Generale

Dipartimento Polizia Locale CSA                                                           Francesco Garofalo

Luigi Marucci

 

 

 

DOCUMENTO ALLEGATO

A.S. 2754: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”

Articolo 7 (…) – Il comma 2-bis, aggiunto dalla Camera dei deputati, dispone che negli anni 2017 e 2018 i comuni che, nell’anno precedente, hanno rispettato gli obiettivi del pareggio di bilancio di cui all’articolo 9 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, possono assumere a tempo indeterminato personale di polizia locale nel limite di spesa individuato applicando le percentuali stabilite dall’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 ( per il 2017: 80 per cento della spesa del personale cessato nell’anno precedente; 100 per cento dal 2018), alla spesa relativa al personale della medesima tipologia cessato nell’anno precedente, fermo restando il rispetto degli obblighi di contenimento della spesa di personale di cui all’articolo 1, commi 557 e 5 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 2961 . Le cessazioni di cui al periodo precedente non rilevano ai fini del calcolo delle facoltà assunzionali del restante personale secondo la percentuale di cui all’articolo 1, comma 228, della legge 28 dicembre 2015, n. 2082 . I commi da 2-ter a 2-sexies, inseriti dalla Camera dei deputati, dispongono in merito all’equo indennizzo e al rimborso delle spese di degenza per causa di servizio nei confronti del personale della polizia locale. Agli oneri valutati in 2,5 mln di euro annui a decorrere dal 2017 si provvede a valere sul Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all’articolo 10, comma 5, del decreto-legge n. 282 del 2004. Si stabilisce che con decreto ministeriale vengano stabiliti i criteri e le modalità di rimborso delle spese sostenute dai comuni per la corresponsione dei benefici in esame. Inoltre, si dispone che le commissioni deputate agli accertamenti delle condizioni per l’equo indennizzo e il rimborso delle spese operino nell’ambito delle risorse umane finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente. Infine, viene inserita una apposita clausola di salvaguardia (riduzione degli stanziamenti iscritti nello stato di previsione del Ministero dell’interno) nel caso in cui si verifichi uno scostamento dell’andamento degli oneri in esame rispetto alle previsioni di spesa.




Ecco il nuovo che avanza: Grillo vuole abolire i sindacati!

Follia allo stato puro. In altro modo non si può descrivere la presa di posizione del leader di M5S contro i sindacati. Sulla stessa linea  dei governi  precedenti, a cominciare da quello di Berlusconi che, nel 2009, attraverso la legge Brunetta, diede una forte stretta all’attività sindacale, riducendo anche gli ambiti della contrattazione collettiva,  per proseguire con Matteo Renzi, che sin da quando era sindaco di Firenze avrebbe voluto inserire i sindacati nel suo tanto declamato processo di rottamazione, per poi colpirli costantemente, da premier, con frasi fra il dileggio e il disprezzo.

Evidentemente, né Berlusconi, né Grillo né Renzi conoscono la storia del sindacalismo in Italia, né tantomeno riescono a percepire l’assoluta centralità che il sindacato ha nella Costituzione Italiana, per la salvaguardia del lavoro, dei lavoratori e dello Stato Democratico.

Il fatto oltremodo grave è che mentre Berlusconi sta tentando faticosamente di ricompattare il centrodestra, e Renzi è impegnato perlopiù in battaglie di retroguardia, Beppe Grillo è il numero uno del partito candidato ad assumere la guida del paese. E sentir dire da un possibile, futuro premier certe cose, non solo fa male ma desta anche una forte preoccupazione.

Certo, se Grillo se la fosse presa solo con “certi” sindacati, con quel sistema di intrecci e connivenze che anche noi di Fiadel e CSA combattiamo da anni, allora saremmo stanti anche disposti ad applaudirlo.

Ma la sua altro non è che l’ennesima uscita distruttiva, che colpisce il sindacato come istituzione. E questo non possiamo accettarlo!

Queste le sue parole, riportate sul suo Blog e poi riprese da La Repubblica, nell’articolo pubblicato l’11 aprile nell’articolo avente per titolo “Il programma grillino: via i sindacati”: “Difendere il lavoratore significa anche promuovere forme nuove di democrazia e partecipazione sui luoghi di produzione, tagliando al tempo stesso i vecchi privilegi e le incrostazioni di potere del sindacato tradizionale. La presenza e l’incidenza del lavoratore nella governance della propria impresa, per il Movimento 5 stelle, va disintermediata.”

La storia ci insegna che quando il sindacato è venuto meno il suo posto è stato preso dal corporativismo, dove lavoratori e datori di lavoro dovevano essere teoricamente un tutt’uno a servizio dello Stato. Inutile dire, poi, che all’atto pratico i padroni hanno rafforzato le loro prerogative, riducendo la mano d’opera allo stato servile.

Beppe Grillo ha gettato la maschera: ecco cosa si nasconde dietro l’assenza di un programma politico! Il suo è un parlare per luoghi comuni, per frasi ad effetto, all’insegna di un donchisciottismo fine a se stesso, che vuole solo indignare senza nemmeno rendersi conto che, così parlando, finisce per distruggere ulteriormente il già vilipeso e maltrattato mondo del lavoro!

Fiadel e CSA, nel rivendicare il ruolo e il significato autentico del sindacato, porteranno avanti tutte le iniziative necessarie per difendere i lavoratori e le lavoratrici dai soprusi che questa politica sta attuando nei loro confronti.

Oggi, abbiamo ancora più forte la convinzione che in questo paese nessuno ci è amico; anzi, nel proporci come alternativa abbiamo subito attacchi violenti e vergognosi, soprattutto da parte di quei sindacati che, col loro silenzio assordante, hanno favorito la decadenza del sindacalismo.

Per questo, ci sentiamo ancora più motivati nel dare concretezza alla decisione presa dal Consiglio Nazionale di dar vita a un movimento politico che sia al nostro esclusivo servizio e che si faccia carico delle istanze che, da sempre, ci caratterizzano come Organizzazioni Sindacali Autonome.

 

Il Segretario Generale

Francesco Garofalo




Replica del Segretario Generale ad un articolo calunnioso

Il 4 aprile il quotidiano online Il Desk ha pubblicato un articolo (vedi oltre) nel quale alcuni esponenti della CIGL si scagliano contro il CSA per la vicenda della migrazione di un migliaio di dipendenti del Comune di Napoli dalla CGIL stessa alla nostra O.S. Pronta è stata la replica del Segretario Generale Francesco Garofalo, che nella giornata di ieri ha fatto pervenire alla testata la seguente nota.

Ancora una volta mi vedo costretto a replicare alle nefandezze riportate dagli organi di stampa nei nostri confronti e, nello specifico, dall’articolo pubblicato dal quotidiano online Il Desk, intitolato “Comune di Napoli, grandi manovre sindacali: l’ira della Cgil”. Un articolo che non rispecchia assolutamente la verità dei fatti e che, nelle proterve dichiarazioni degli esponenti CGIL intervenuti, dimostra palesemente lo stato di autodistruzione di chi ha monopolizzato ed ingannato per decenni le classe lavoratrici, come una chiara ammissione di sconfitta.

Un sistema, tipico dei famosi “sindacati storici”, fondato su manovre sleali ed illegittime, mirato a distruggere il grande cammino che l’Organizzazione Sindacale che mi onoro di rappresentare sta facendo da diversi anni, a testa alta, senza mai piegarsi alla volontà di chi si sente leso citando il “pluralismo sindacale”.

Se questo pluralismo è quello del Quartier Generale, io penso che tutti i lavoratori abbiano capito che proprio in ciò stia il vero fallimento delle suddette organizzazioni, a partire da Napoli per poi dilagare su tutto il territorio nazionale.

Molti pezzi storici – compreso il sottoscritto – hanno abbandonato, ancorché a malincuore, nel tempo i sindacati confederali, abdicando anche alla propria matrice politica, per entrare in un Sindacato libero, che non facesse più da cinghia di trasmissione dei politici e dei dirigenti che si sono alternati  sia al Comune di Napoli, sia sul piano nazionale, nei governi “amici”.

Non possiamo nascondere, infatti, che molti esponenti della triplice, e soprattutto della CGIL, figurano, e non solo da oggi, nei quadri dirigenziali e politici del sistema paese, che sta portando alla demolizione del mondo del lavoro e dei lavoratori stessi, che si vedono da tempo costretti a subire vere e proprie violenze, quali il mancato rinnovo dei contratti nazionali – vicenda che si trascina ormai da 7 anni – e la privazione di quelle forme di lotta e di trattativa che un “vero sindacato” avrebbe dovuto difendere. In pratica, accettano supinamente le truffe del Jobs Act.

Oggi, io osservo con orgoglio, perché sono stato il primo a farlo, che nella nota in oggetto anche i “forti” vogliono ipocritamente appellarsi al pluralismo sindacale, che in questo Paese non si è mai concretizzato. Ma so bene che si tratta soltanto di una dichiarazione di facciata.

Riguardo ad alcuni passaggi dell’articolo, devo purtroppo far presente che:

1)        Chi scrive non conosce nemmeno la nostra esatta denominazione, definendoci Conferenza sindacati autonomi.

2)        L’esodo dei lavoratori e delle lavoratrici dalla CGIL e dei tanti quadri di altre OO.SS., tra cui la stessa CGIL, nella persona dell’ultima dirigente Francesca Pinto, che dopo aver dimostrato lealtà nei confronti di chi fino ad oggi rappresentava, nel momento in cui non si è più riconosciuta in quel sindacato ha deciso, con coraggio, di lasciarlo. Ciò è stata una libera scelta sua e dei suoi iscritti, che hanno bisogno di un sindacato libero e democratico, che si schieri al loro fianco per risolvere le problematiche che in tutti questi anni hanno attraversato il Comune di Napoli e i relativi dipendenti. Chi lo dice è uno che è stato, in passato, presidente della RSU del Comune di Napoli  e che pertanto conosce bene tutte le vicissitudini e le lotte sindacali fatte, ma ancor di più ha vissuto quotidianamente la fallimentare politica sindacale svoltasi negli ultimi anni nel Comune di Napoli. Ma oggi, chi si difende dal proprio male definisce gli altri “sindacato giallo”, finendo, così, con il proiettare su altri le proprie lacerazioni e le proprie connivenze con il potere. E lo testimonia proprio la scelta di tanti lavoratori di farsi tutelare da un’organizzazione che non ha mai avuto alcun vincolo di dipendenza politica.

3)        Diverse persone sono state citate dall’articolo in modo inopportuno, perché non hanno alcun incarico sindacale e non hanno alcuna conoscenza di quanto sta avvenendo a Napoli, e a loro esprimo tutta la mia solidarietà.

Infine, mi corre l’obbligo di informare che l’estensore dell’articolo non sa (o fa finta di non sapere) che la nostra O.S. è da oltre dieci anni che combatte per difendere le proprie prerogative, che purtroppo sono state depredate in modo vergognoso dai sindacati confederali, e nonostante ciò è cresciuta e continua a crescere in modo esponenziale. Ora, non siamo più disposti ad accettare ulteriori soprusi e, pertanto, vi informo che andremo avanti per la nostra strada, restituendo dignità ai lavoratori e a tutti quelli che si vedono più rappresentati dalla nostra organizzazione.

 

                                                                                                                                                                     Il Segretario Generale

                                                                                                                                                                       Francesco Garofalo


Da: IL DESK (quotidiano online)

Comune di Napoli, grandi manovre sindacali: l’ira della Cgil
4 aprile 2017

Continuano il rafforzamento della Csa e l’emorragia dal primo sindacato italiano, che diffonde una dura nota: “Contrasteremo con tutti i mezzi chi vuol rendere il sindacato un luogo nel quale prevalgono logiche individualistiche. Noi non baratteremo mai i diritti con i favori”
A Palazzo San Giacomo sarebbero in atto altre manovre per indebolire le organizzazioni sindacali storiche dei lavoratori e favorire la nascita di un sindacato autonomo molto legato ad una cordata di dirigenti comunali. La Csa, Conferenza sindacati autonomi avrebbero stranamente aumentato il numero di aderenti e di tessere, “conquistando curiosamente” le simpatie di qualche storico militante sindacale. Nelle ultime ore, il sindacato autonomo ha raccolto l’adesione di Francesca Pinto, dipendente comunale, ex coordinatrice dei della Cgil Funzione Pubblica. Dura la reazione del primo sindacato dei lavoratori italiani. Una nota è stata diffusa dai segretari napoletani e regionali Alfredo Garzi, Salvatore Tinto, Federica Fiocca, Rosanna Ferreri, Ileana Remini, Gaetano Placido, Antonio Santomassimo, Giosuè Di Maro “Noi, la Cgil, difenderemo in tutte le sedi il diritto dei lavoratori del Comune di Napoli a scegliere liberamente il proprio sindacato, senza subire ritorsioni – sottolineano i dirigenti della Cgil – Noi contrasteremo con tutti i mezzi chi vuol rendere il sindacato un luogo nel quale prevalgono logiche individualistiche. Noi non baratteremo mai i diritti con i favori – continuano i dirigenti sindacali – Abbiamo radici solide per non temere la mercificazione della libertà di scelta e siamo certi che al di là delle pressioni delle ultime ore i lavoratori del Comune di Napoli comprenderanno che la dignità ha un prezzo molto più alto del valore di una tessera”.
Chi ha avuto esperienza nel sindacato sostiene che il passaggio rapido di un migliaio di iscritti da un’organizzazione sindacale ad un’altra, in un’azienda pubblica o privata, nella stragrande maggioranza dei casi si può realizzare solo grazie ai ‘suggerimenti’ e ai ‘consigli’ di dirigenti, capi e capetti. Non è un caso se quindici alti dirigenti comunali hanno subito aderito al cosiddetto neo sindacato indipendente. Stando ai soliti bene informati, al Comune di Napoli, l’operazione “cambio casacca sindacale” sarebbe sostenuta dal capo di gabinetto e direttore generale Attilio Auricchio, eminenza grigia di Palazzo San Giacomo e dal capitano dei vigili, Gennaro Martinelli, ex tesserato dei sindacati confederali. Entrambi si sono distinti nelle ultime elezioni comunali tentando di costituire una lista di candidati per il consiglio comunale per accreditarsi, aumentare il peso contrattuale sul piano politico e sindacale. Il rafforzamento del sindacato Csa sarebbe finalizzato a ‘contrattare’ alcuni distacchi e permessi sindacali retribuiti, considerato che il Csa è firmatario di accordi contrattuali nazionali. “Il sindaco Luigi de Magistris dovrebbe intervenire immediatamente per impedire la nascita di sindacati gialli, sindacati di comodo – afferma un lavoratore comunale – Bisogna rispettare ruolo, funzioni e storia di tutte le organizzazioni sindacali confederali e di base. Rispettare il pluralismo sindacale, significa rispettare la democrazia partecipativa. L’amministrazione comunale dovrebbe mantenersi distante dalla costituzione delle rappresentanze sindacali e dal tesseramento”. L’appello cadrà nel vuoto? Intanto, circolano voci, inciuci e non si contano le promesse di promozioni, di premi di risultato, migliori inquadramenti. Voci e promesse che alimentano tensioni, divisioni, disaffezione, malcontento tra i lavoratori e le lavoratrici e minano la politica del cambiamento.
Ciro Crescentini

 




Consiglio Nazionale: stralci dell’intervento del prof.Coco

Intervento prof. Coco – 1° parte

Intervento prof. Coco – 2° parte

Intervento prof. Coco – 3° parte




Il videomessaggio del Sindaco De Magistris al Consiglio Nazionale