Il CSA contro i provvedimenti che penalizzano i lavoratori degli Enti Locali

Il CSA, con un proprio volantino scaricabile da questa pagina, comunica di non aderire agli scioperi proclamati da CGIL e UIL a partire dal 17 novembre, in quanto non mirati alla tutela dei lavoratori e lavoratrici degli Enti Locali.

 

VOLANTINO DA SCARICARE E DIFFONDERE – AI LAVORATORI DEGLI ENTI LOCALI CHI CI PENSA??




In cessione gratuita apparecchiature informatiche della Agenzia delle Entrate

 

Il bando dell’Agenzia delle Entrate




Per rendere obbligatorio il green pass per i lavoratori occorre una legge organica

Il Segretario Generale ha inviato una nota al Presidente del Consiglio e al Minstro della Saluteper esporre la posizione della nostra Organizzazione Sindacale sulla possibilità, non certo remota, che l’obbligo del green passa venga esteso a tutte le categorie di lavoratori pubblici e privati, senza alcuna concertazione e col rischio di forti penalizzazioni per i dipendenti stessi.

Nota FIADEL-CSA del 13 agosto




Il messaggio del Segretario Generale per il Primo Maggio

Il messaggio del Segretario Generale Francesco Garofalo ai lavoratori e alle lavoratrici per la festività del 1° maggio.

 

Messaggio 1°maggio Francesco Garofalo




Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Pubblichiamo il testo integrale del PNRR trasmesso dal Governo al Parlamento. Si segnala, in particolare, la parte inerente la Pubblica Amminisatrazione, nelle pagine da 44 a 51, che si sviluppa su quattro assi principali: Accesso, per snellire e rendere più efficaci e mirate le procedure di selezione e favorire il ricambio generazionale – Buona amministrazione, per semplificare norme e procedure – Competenze, per allineare conoscenze e capacità organizzative alle nuove esigenze del mondo del lavoro e di una amministrazione moderna – Digitalizzazione, quale strumento trasversale per meglio realizzare queste riforme.

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza




IL 25 aprile per riaffermare l’unità nazionale

«Il difficile momento che stiamo vivendo limita le modalità di celebrazione ma desidero con uguale intensità, in questo 25 aprile, Festa della libertà di tutti gli italiani, ricordare il sacrificio di migliaia di connazionali che hanno lottato nelle fila della Resistenza e combattuto nelle truppe del Corpo Italiano di Liberazione, di quanti furono deportati, internati, sterminati nei campi di concentramento e delle donne e degli uomini di ogni ceto ed estrazione che non hanno fatto mancare il loro sostegno, pagando spesso duramente la loro scelta»;

«Ora più che mai è necessario rimanere uniti in uno sforzo congiunto che ci permetta di rendere sempre più forti e riaffermare i valori e gli ideali che sono alla base del nostro vivere civile, quel filo conduttore che, dal Risorgimento alla Resistenza, ha portato alla rinascita dell’Italia»

(citazione del Presidente della Republbica Sergio Mattarella




Presentazione di FIADEL/CSA su La Repubblica

La Segreteria Generale ha dato immediatamente seguito alla richiesta pervenuta dai Territori, nella videoconferenza di giovedì scorso, di implementare il piano di comunicazione, stringendo un accordo con La Repubblica per la produzione di una pagina di presentazione della nostra O.S., che è stata pubblicata sabato 20 febbraio sull’edizione Roma-Italia Centro. In attesa che la stessa sia pubblicata sui loro canali internet, Vi proponiamo la pagina in formato pdf, affinchè possiate darne subito la massima diffusione.

 

La Repubblica 20-02-2021 – Focus sindacati




Piano vaccini fase 2: la risposta del Commissario Arcuri e ulteriori osservazioni CSA

Pubblichiamo la risposta inviata dal Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid 19 Domenico Arcuri alla nota del CSA – Dipartimento Polizia Locale, replicata e implementata dalla Segreteria Nazionale, come già reso noto su questo sito, che conferma l’inserimento della Polizia Municipale tra le categorie a cui spetta in via prioritaria la somministrazione del vaccino.

In data odierna, abbiano inviato alle autorità competenti una nota contenete ulteriori osservazioni sul piano vaccini, sollecitando nuovamente lìinserimento di altre categorie di lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio.

Ulteriori osservazioni CSA

11.02.2021 – Commissario Str. Arcuri – Riscontro Segreteria Nazionale Dipartimento Polizia Locale




Nota CSA sul piano vaccinale fase 2

Il Segretario Generale ha inviato oggi al Ministro della Sanità e alle altre autorità competenti la nota allegata, per segnalare che tra le categorie a cui dovrà essere somministrato il vaccino anti Covid 19 in via prioritaria dovrebbero figurare quelle dei lavoratori e lavoratrici a contatto col pubblico e/o che operano in luoghi e ambienti particolarmente esposti alla diffusione del virus, per tutelare la salute propria e delle persone con cui entrano in relazione, onde evitare lo svilupparsi di pericolosi e consistenti focolai di contagio.

Nota CSA del 10 febbraio




Nota integrativa all’ipotesi di piattaforma CSA

A seguito della sentenza  di Corte di Cassazione n.1505 del 25 gennaio 2021, inerente le indennità applicabili al personale turnista, abbiamo prontamente inviato all’ARAN una nota integrativa alla nostra ipotesi di piattaforma, chiedendo che nel Contratto Nazionale Funzioni Locali l’art. 70-bis “Indennità condizioni di lavoro” venga armonizzato con l’art.24 CCNL 14.9.2000, come integrato dall’art.14 CCNL 5.10.2001, intitolato “Trattamento per attività prestata in giorno festivo-riposo compensativo”, nel rispetto di quanto sancito dalla Cassazione.

NOTA INTEGRATIVA




Il saluto di fine anno del Segretario Generale

Il Segretario Generale Francesco Garofalo rivolge a tutti i dirigenti sindacali e ai lavoratori il proprio ringrazamento per la vicinanza e l’impegno dimostrati in questo anno così difficile e l’augurio per un 2021 più sereno e di buona salute.

 

Il messaggio del Segretario Generale

 




Il Report del Segretario Generale di fine anno

Il Segretario Generale Francesco Garofalo trasmette ai dirigenti e ai lavoratori le proprie riflessioni di carattere politico-sindacale sull’anno che sta per concludersi, riepilogando le iniziative prese da FIADEL e CSA e tracciando i programmi futuri.

 

Report dicembre 2020




Sottoscritto il Protocollo sulla decadenza delle RSU nel corso del Triennio

Il 15 dicembre, l’ARAN e le Confederazioni sindacali, fra cui la CISAL, hanno sottoscritto il Protocollo sulla decadenza delle RSU nel corso del Triennio a seguito del venir meno del numero minimo previsto dall’ACQ.

Constatate le difficoltà causate dalla situazione epidemiologica a procedere al rinnovo delle RSU entro i 50 giorni successivi la decadenza – come indicato dall’accordo di interpretazione autentica del 13 febbraio 2001 – il Protocollo ha stabilito che tale termine decorre non dal momento della decadenza della RSU bensì dalla fine dello “stato di emergenza”.

Resta fermo che nell’attesa della rielezione, le relazioni sindacali proseguono comunque con le OO.SS. firmatarie del Contratto e con i componenti della RSU rimasti in carica, i quali potranno sottoscrivere anche i contratti integrativi.

 

IL TESTO DEL PROTOCOLLO 

 

 




Dolore e sconcerto per la scomparsa di Santino Paladino

Dolore e sconcerto per la scomparsa di Santino Paladino, colonna portante di FIADEL e CSA a Messina e a livello nazionale

Con pronfondo dolore, annunciamo l’improvvisa scomparsa del nostro dirigente sindacale Santino Paladino, sopraffatto dal Covid 19 nella giornata di ieri, dopo aver combattuto un paio di settimane nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Papardo di Messina.

Nessuno poteva immaginare un epilogo così tragico per un uomo ancora giovane e pieno di energie quale era Santino, che oltretutto aveva sempre prestato la massima attenzione al virus, esortando tutti quelli che gli erano vicini a fare altrettanto, perché questo male è “un inferno”, come disse telefonicamente al sindaco di Messina De Luca, quando era già ricoverato.

E questo non fa altro che aumentare il nostro sgomento.

Tutti lo ricordano come il “sindacalista garbato”; persona squisita, disponibile, onesta, preparata e sempre in prima linea nelle battaglie sindacali contro il precariato e per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori negli enti locali.

Dipendente della Città Metropolitana di Messina, Santino è stato per tanti anni autentica colonna portante della nostra O.S. a Messina e, dal 2018, Segretario della Cisal locale.

Il nostro primo pensiero va alla sua famiglia, alla moglie Rosy, ai figli Claudio e Francesco – ai quali ci stringiamo con caloroso affetto – e a tutti gli amici e colleghi che erano al suo fianco nel quotidiano lavoro a sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici.

Ma la perdita di Santino è gravissima anche per la Segreteria Nazionale, al quale era solito fornire preziosi contributi di idee e di iniziative.

Tutta la stampa locale e le autorità del capoluogo siciliano lo ricordano con parole di elogio e con infinita tristezza. Altrettanto facciamo noi, facendoci forza, nella consapevolezza che sarà difficile colmare il vuoto che ha lasciato.

Da parte mia personale e della Federazione ci sarà il massimo impegno per onorare la memoria di Santino e per dare sostegno alla Segreteria FIADEL/CSA di Messina, rinnovando a tutti i dirigenti sindacali l’invito a non sottovalutare in alcun modo il virus, pure in questa fase in cui sembra stia allentando la morsa, e ad implementare le azioni di autotutela  nei luoghi di lavoro.

Nell’impossibilità – dovuta ai decreti in vigore – di partecipare personalmente alle esequie, invito tutte le strutture FIADEL/CSA ad osservare un minuto di silenzio nella giornata di domani, giovedì 3 dicembre, alle ore 15.30, orario stabilito per l’inizio della funzione religiosa.

Francesco Garofalo

 

Per chi volesse esprimere il proprio cordoglio alla Famiglia, può contattare il seguente indirizzo:

Famiglia Paladino

Salita Tre Monti

Complesso Città Giardino

Palazzo Quarto

98152 Messina

 




Polizia Locale Roma: dopo il servizio su Rai3 richiesto incontro urgente col Comune

Il magazine televisivo Report, in onda su Rai 3, nella puntata di lunedì scorso ha previsto un servizio sulla Polizia Locale di Roma, intitolato “Potere capitale”, a seguito del quale parrebbe che la sinndaca Raggi starebbe per disporre la rotazione completa del personale, consistente in circa 6000 unità.

In proposito, il responsabile CSA RAl Polizia Locale di Roma Capitale Stefano Lulli ha inviato la seguente nota, con richiesta di incontro urgente con la stessa sindaca e le autorità preposte.

CSA RAL_nota 174 – Polizia Locale