Messaggio del Segretario Generale di chiusura anno

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, ai tradizionali ma sempre sentitissimi auguri di buone feste, si unisce l’auspicio

per un 2025 pieno di soddisfazioni per tutti noi. 

Messaggio del Segretario Generale

Si comunica che gli Uffici della Segreteria Generale rimarranno chiusi dal 21 dicembre al 6 gennaio.

Il Segretario Generale resterà comunque a disposizione per qualsiasi necessità, tramite il suo recapito telefonico personale.

Buone feste a tutti!

La Segreteria Generale




Welfare integrativo: CSA contro l’emendamento che lo reinserisce nel tetto del salario accessorio

Il Segretario Generale ha inviato nella giornata di ieri la nota allegata, al Ministro PA Zangrillo, per chiedere un suo autorevole intervento affinchè l’emendamento approvato dalla V Commissione della Camera alla  legge di bilancio 2025 che fa rientrare il welfare integrativo nel tetto del salario accessorio, pregiudicando seriamente la possibilità di finanziarlo da parte delle amministrazioni locali, considerata la perenne carenza di risorse a loro disposizione per la stipula dei contratti decentrati integrativi.

Nota del 19 dicembre




Report della riunione del 17 dicembre del tavolo di trattativa CCNL Funzioni Locali

In apertura di riunione, il Presidente ARAN Naddeo ha affermato che in gennaio sarà programmata una doppia riunione per sciogliere alcuni nodi ancora irrisolti per tentare di arrivare alla conclusione della trattativa. Nel prossimo incontro le parti dovranno quindi assumersi le responsabilità ed esplicitare la volontà di chiudere o meno il contratto. Per Naddeo o si giunge rapidamente alla firma del CCNL 2022-2024, oppure le trattative si rompono per un tempo indeterminato senza alcuna alternativa.

 

Comunicato Tavolo Aran 17 dicembre




I ringraziamenti del Segretario Generale per l’ottimo andamento delle elezioni RSU Igiene Ambientale

Grande affermazione della FIADEL alle elezioni RSU Igiene Ambientale, che si riconferma tra i sindacati rappresentativi, proseguendo il suo percorso di crescita nelle più grandi aziende del settore, sia pubbliche che private.

 

Nota del 9 dicembre




FIADEL/CSA per la “Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne”

La “Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne” che si celebra in data odierna è un forte richiamo al senso di responsabilità di tutti noi nel combattere questa autentica piaga che, purtroppo, di anno in anno, si diffonde sempre più, comportando costi umani, sociali ed economici altissimi. Quello che possiamo fare, come Organizzazione Sindacale, è intensificare la vigilanza sui luoghi di lavoro, per prevenire e contrastare le molestie e le discriminazioni che si riscontrano quotidianamente, e altresì dare il massimo sostegno alle vittime.

Locandina scaricabile




Francesco Garofalo si congratula con Gaetano Manfredi per la nomina a Presidente Nazionale ANCI

Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi è stato nominato mercoledì 20 novembre, all’unanimità, Presidente della Associazione dei Comuni Italiani.

Nota del 21 novembre




Resoconto della riunione del 18 novembre del tavolo di trattativa CCNL Funzioni Locali

il principale elemento di novità introdotto dall’ARAN è stato quello relativo al Trattamento Economico.Ricordando che le quantità economiche già definite comportano un incremento medio 5,78% sul triennio 22/24, pari a una media di 136 euro, l’Agenzia propone di destinare la parte prevalente delle risorse all’incremento degli stipendi tabellari. Sebbene ciò non rispetti il criterio di proporzionalità previsto dall’Atto di Indirizzo, l’ARAN ha ritenuto di derogarlo tenendo conto delle problematiche particolari che caratterizzano il comparto Funzioni Locali.

 

Comunicato 19 novembre




Resoconto della riunione di ieri all’ARAN per la prosecuzione delle trattative sul CCNL 2022/24

Ieri, nuovo incontro all’ARAN per la prosecuzione dei lavori del tavolo di trattativa per il rinnovo del contratto Funzioni Locali. In linea generale, il Segretario Francesco Garofalo ha confermato che la linea politica del CSA è quella di arrivare il prima possibile alla chiusura, per permettere ai lavoratori di ottenere quei vantaggi economici – sia pur piuttosto limitati – che il nuovo contratto andrà a prevedere, e al tempo stesso di usufruire delle misure migliorative dal punto di vista giuridico che sono in fase di elaborazione.

 

COMUNICATO RIUNIONE ARAN 11 SETTEMBRE




Albo educatori/pedagogisti: abbiamo finalmente risolto il problema!

Una vittoria importante per il CSA e per tutti gli educatori e pedagogisti impiegati nelle strutture degli Enti Locali: come comunicato ufficialmente in una nota congiunta dai ministri della Giustizia e della Pubblica Amministrazione, Carlo Nordio e Paolo Zangrillo, fino all’anno scolastico 2026-2027 i comuni potranno continuare a utilizzare le graduatorie comunali vigenti del personale educativo e ausiliario, anche in deroga al possesso del titolo di studio previsto dall’articolo 15-bis del decreto-legge n.19 del 2024.

NOTA INFO ALBO EDUCATORI 12 AGOSTO




Albi educatori/pedagogisti: il CSA ha vinto la prima battaglia!

Il Ministero della Giustizia ha comunicato ufficialmente il rinvio della scadenza fissata per oggi, 6 agosto, per la presentazione delle domande di iscrizione agli albi dei pedagogisti/educatori.

Per la nostra Organizzazione Sindacale è un primo grande successo a favore di tutti gli operatori professionali interessati, essendo stata la prima a dare battaglia contro la legge 55/2024 nel silenzio generale, muovendosi in particolare presso l’Anci affinchè assumesse una posizione netta e decisa a riguardo.

NOTA INFORMATIVA ALBI




Il saluto del Segretario Generale

Il Segretario Generale rivolge agli uomini, alle donne e alle famiglie di FIADEL-CSA, i più cari auguri per un agosto ritemprante e rigenerante, al termine di una stagione che è stata certamente faticosa, ma anche piena di esperienze e di novità.

Gli auguri del Segretario Generale




FIADEL/CSA dice No alla legge sulla autonomia differenziata

La nostra Federazione, nel manifestare la propria piena contrarietà alla legge sulla autonomia differenziata (n.86/2024) – come il Segretario Generale ha evidenziato nel Report Semestrale da poco pubblicato – è pronta ad adottare tutte le possibili strategie di contrasto, per salvaguardare gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori.

Nota del 31 luglio




Il Report semestrale del Segretario Generale sulle attività di FIADEL e CSA

 

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL DOCUMENTO

 

Nel suo tradizionale Report di metà anno, il Segretario Generale esamina tutte le principali tematiche di carattere politico-sindacale che interessano i comparti Funzioni Locali e Igiene Ambientale, esponendo le iniziative prese da FIADEL e CSA a sostegno dei lavoratori e delle lavoratrici.




Nota CSA alle massime autorità per la questione degli albi educatori/pedagogisti

E’ stata sottoposta all’attenzione del Presidente del Consiglio, del Ministro Zangrillo e del Ministro all’Istruzione la gravità della situazione creatasi a seguito dell’emanazione della Legge 55/2024, concernente l’istituzione degli albi degli educatori e dei pedagogisti, con particolare riferimento alle figure professionali che lavorano negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia (fascia 0/6 anni) facenti capo agli Enti Locali, disciplinate ai sensi del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65.

Per tali operatori, infatti, l’obbligo di iscrizione ai suddetti albi appare come una inutile sovrapposizione al titolo abilitativo da essi ottenuto tramite partecipazione a concorsi pubblici. Pertanto, sarebbe assurdo se – come emerge da alcune interpretazioni della norma – il personale che non si iscrive agli albi non potrà più svolgere la mansione di educatore, pur avendo alle spalle 30/35 anni di esperienza.

Nota del 15 luglio




La terza riunione del tavolo di trattativa CCNL Funzioni Locali

Si è svolta ieri la terza riunione del tavolo di trattativa per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali, dove è proseguita la discussione sugli argomenti trattati la volta scorsa e su quelli aggiunti dall’ARAN per questa sessione.

 

Comunicato 12 luglio