La documentazione necessaria per le Elezioni RSU

LOGO CAMPAGNA ELETTORALE CSA – RSU 2022

logo-CSA

fac simile verbale sezione elettorale

fac simile – verbale 

10- Ricorso componente comitato garanti lista CSA

09_ricorso_avverso_scrutinio_lista_CSA

08_ricorso_avverso_esclusione_lista_CSA

07_Designazione componente CSA_commissione_elettorale  

06_Designazione comitato garanti lista-CSA

05_designazione_scrutatori_CSA

04_presentazione_lista_CSA

03_accettazione_candidature

02_ richiesta elenchi votanti CSA

01_sottoscrittori_lista_CSA_RSU – definitivo




Elezioni RSU: lettera del Segretario Generale ai lavoratori

Come concordato nella riunione con le Segreterie del 26 gennaio u.s., la Segreteria Generale ha predisposto una lettera da far pervenire su tutti i posti di lavoro per sensibilizzare il lavoratori a partecipare alle elezioni RSU.

Lettera ai lavoratori




Dipartimento Polizia Locale: apprezzamento per il Testo Unificato

Il Dipartimento Polizia Locale CSA, riunitosi a Rimini nell’ambito del Consiglio Nazionale Fiadel/CSA, ha redatto il verbale allegato, sottoscritto dai rappresentanti di tutte le regioni, che hanno espresso apprezzamento per il testo di riforma della legge 65/86, che riassume in un unico corpo i vari disegni di legge elaborati in materia ed ha, come chiave sostanziale, il rientro nel regime di diritto pubblico, per il quale la nostra Federazione si sta battendo da tanti anni, al fine di equiparare la Polizia Locale alle altre Polizie civili dello Stato.

 

Verbale Dipartimento Polizia Locale CSA

 

 




Solidali con la CGIL per il vergognoso attacco subito dai “no vax”

FIADEL/CSA esprime solidarietà alla CGIL per il vergognoso attacco subito nella propria sede nella giornata di ieri da gruppi di estremisti cosiddetti “no vax”, che nel disprezzo assoluto dei valori democratici e senza alcun rispetto per la tutela della salute pubblica, prendono a pretesto la contestazione alle misure di contenimento della pandemia per gettare terrore e panico nella cittadinanza.

La nostra Federazione prende le distanze da chiunque sostenga che il non vaccinarsi sia un’espressione di “libertà”, ritenendolo al contrario una forma di disprezzo nei confronti dei valori civili, costituzionalmente definiti.

Ciò non toglie che anche la nostra Organizzazione Sindacale sia in disaccordo col Governo per le modalità con cui ha imposto l’obbligo del Green Pass a tutte le categorie di lavoratori, e per questo stiamo facendo pressione affinchè la normativa in materia possa essere revisionata, anche con la partecipazione dei sindacati stessi.

Si tratta dunque di trovare i giusti equilibri in una disposizione che non deve in alcun modo creare discriminazioni e penalizzazioni nei riguardi dei lavoratori, i quali dal loro canto debbono avvertire la vaccinazione non come un obbligo di legge, bensì come un atto di buon senso a tutela propria, dei rispettivi familiari e delle persone con cui sono in relazione.




Una legge per il Green Pass, a tutela e garanzia dei lavoratori e delle parti datoriali

COMUNICATO DEL SEGRETARIO GENERALE sulla questione dell’obbligatorietà del Green Pass per i lavoratori pubblici e privati, dove si ribadisce la necessità di una legge organica al fine di evitare penalizzazioni eccessive per i lavoratori e l’applicazione di discipline diverse da parte delle parti datoriali.

COMUNICATO DEL SEGRETARIO GENERALE – 10 SETTEMBRE 




Green Pass: la circolare esplicativa degli Interni e altre indicazioni utili

Dopo la pubblicazione del decreto legge 6 agosto 2021, n. 111 (cd. Decreto Green Pass recante “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”), il Ministero dell’Interno, con la circolare_certificazione_verde del 10 agosto u.s., ha fornito alcune indicazioni in materia di verifica delle certificazioni verdi da Covid-19.

Nel testo viene evidenziato come il ricorso alle certificazioni verdi rappresenti uno strumento di salvaguardia e di tutela della salute pubblica anche per scongiurare il ripristino di misure restrittive a fini del contenimento del contagio. Viene richiamata, altresì, la massima attenzione sull’attività di verifica e controllo circa l’impiego effettivo di detta certificazione facendone oggetto di apposita programmazione in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e nelle discendenti pianificazioni di carattere operativo a cura dei questori.

Per chiarire la situazione il Governo ha pubblicato delle utili FAQ in materia. CLICCARE QUI.

Per un ulteriore approfondimento visionare le schede esplicative della Lega Autonomie Locali sul Decreto Green Pass.




L’atto di indirizzo per il rinnovo CCNL Funzioni Locali predisposto dal Comitato di Settore

Publbichiamo l’Atto di Indirizzo per il rinnovo del CCNL FUNZIONI LOCALI predisposto dal Comitato di Settore Autonomie Locali, riservandoci di procedere ad una approfondita analisi dei contenuti e degli eventuali punti di criticità, che saranno tempestivamente segnalati all’ARAN.

Atto indirizzo_comparto Funzioni locali_2019-2021




E’ scomparso Pasquale Bolzonella

Profondo cordoglio per la scomparsa del nostro grande dirigente sindacale Pasquale Bolzonella, figura storica della FIADEL e protagonista di tante battaglie sindacali a difesa dei lavoratori dell’Igiene Ambientale.

 

COMUNICATO DEL SEGRETARIO GENERALE




Il messaggio augurale per Pasqua del Segretario Generale

Nell’augurare a tutti voi una felice e serena Pasqua, vi comunichiamo che venerdì 2 aprile gli uffici della Segreteria Nazionale saranno chiusi. Arrivederci a martedì 6 aprile.

Messaggio augurale per Pasqua del Segretario Generale

 




Incontro Governo-Sidacati: partecipa il Segretario Generale Garofalo

Come annunciato da tutti gli organi di informazione, domani 12 marzo alle ore 15 si terrà, in videoconferenza, l’incontro relativo alla “Riforma della pubblica amministrazione – Rinnovi contrattuali 2019/21” a cui sono state convocate tutte le confederazioni sindacai rappresentative, tra cui naturalmente la CISAL.

Insieme al segretario confederale Massimo Blasi e ad altri esponenti, la delegazione CISAL vedrà la presenza del nostro Segretario Generale Francesco Garofalo, il quale, nel ribadire la contestazione al Governo di non aver convocato  tutte le Confederazioni rappresentative per la sottoscrizione del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, apprezza l’iniziativa presa dal Ministro PA di dare immediatamente corso a un nuovo incontro, nel quale saranno poste le basi per avviare l’apertura tavoli istituzionali con i comparti.

Comunicato del Segretario Generale

Patto_per_innovazione_lavoro_pubblico_e_coesione_sociale




Decreto Agosto: novità per il lavoro e gli enti territoriali

Lavoro

Introdotto uno sgravio del 30 % sui contributi pensionistici per le aziende situate nelle aree svantaggiate, con l’obiettivo di stimolare crescita e occupazione. Il decreto finanzia la misura per il periodo ottobre-dicembre 2020, in attesa che questa venga estesa sul lungo periodo con prossimi interventi. Prolungati per un massimo di diciotto settimane complessive i trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga previsti per l’emergenza.

Per le aziende che non richiederanno l’estensione dei trattamenti di cassa integrazione verrà riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di quattro mesi, entro il 31 dicembre 2020. Fino a tale data, vengono inoltre escluse dal versamento dei contributi previdenziali, per un massimo di sei mesi dall’assunzione, le aziende che assumono lavoratori subordinati a tempo indeterminato, in presenza di un aumento dell’occupazione netta. Per i datori di lavoro che non hanno integralmente fruito della cassa integrazione o dell’esonero dai contributi previdenziali resta precluso l’avvio delle procedure di licenziamento individuali e restano sospese quelle avviate dopo il 23 febbraio 2020.

Inoltre, si conferma la sospensione delle procedure di licenziamento collettivo. Queste disposizioni non si applicano in caso di licenziamenti motivati dalla cessazione definitiva dell’attività dell’impresa.
È possibile rinnovare o prorogare, per un periodo massimo di 12 mesi (fermo restando il limite complessivo di 24 mesi) e per una sola volta, i contratti di lavoro subordinato a tempo determinato anche in assenza di causale.

Sono previsti ulteriori 400 euro per il reddito di emergenza per le famiglie più bisognose.

Prorogate per ulteriori due mesi la Nuova assicurazione sociale per l’impiego (Naspi) e l’indennità di disoccupazione mensile “DIS-COLL” per i collaboratori coordinati e continuativi il cui periodo di fruizione termini nel periodo compreso tra il 1° maggio 2020 e il 30 giugno 2020.

Aumentata di 500 milioni di euro per il biennio 2020-21 la dotazione del Fondo nuove competenze introdotto dal “decreto rilancio” (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) per la formazione e per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori.

Enti territoriali

Sono stati incrementati i fondi istituiti dal decreto rilancio per far fronte ai minori introiti fiscali, salvaguardare gli equilibri di bilancio e garantire la regolarità dell’azione pubblica a tutti i livelli di governo.
In particolare:
• il fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali è stato incrementato di 1,67 miliardi per il 2020. Le risorse complessive del fondo enti locali ammontano quindi a 5,17 miliardi (di cui 4,22 miliardi per i comuni);
• il fondo per l’esercizio delle funzioni delle regioni e delle province autonome è stato incrementato di 2,8 miliardi per il 2020. Le risorse complessive del fondo Regioni sono pari a 4,3 miliardi (2,6 miliardi per le Autonomie speciali e 1,7 per le Regioni a statuto ordinario).

Ulteriori risorse sono state destinate:
• al ristoro delle minori entrate dell’imposta di soggiorno, della TOSAP/COSAP e dell’IMU;
• al sostegno del trasporto pubblico locale, al sostegno degli enti locali in deficit strutturale e al contenzioso regionale;
• alla sospensione del pagamento delle quote capitale 2020 dei mutui MEF delle Autonomie speciali.
Infine, sono state rafforzate le misure per gli investimenti:
• per i comuni è previsto il raddoppio nel 2021 dei contributi assegnati per piccole opere e il rafforzamento delle misure per contributi per messa in sicurezza edifici e territorio;
• a favore degli enti locali è previsto l’incremento delle risorse destinate al finanziamento della progettazione definitiva ed esecutiva;
• per le province e le città metropolitane sono state previste risorse per la messa in sicurezza delle scuole.

Il decreto, infine, estende dal 20 settembre al 9 ottobre 2020 i termini per la concessione delle anticipazioni di liquidità degli enti locali, per favorire il pagamento dello stock di debiti al 31 dicembre 2019 nei confronti delle imprese, con benefici per l’intero sistema economico nazionale.




Messaggio di auguri di Buona Pasqua del Segretario Generale

Quella che sta per arrivare, purtroppo, è la Pasqua più triste della nostra vita, individuale e collettiva. Per con tutti gli immani, lodevoli sforzi che il personale medico sta facendo in tutta Italia per combattere la pandemia, anche a costo della propria vita, la cosiddetta “fase 2”, quella che dovrebbe consentirci di riprendere – anche in maniera molto circoscritta – le attività di sempre, è ancora ben di là dal venire.

Naturalmente, all’elogio che indirizzo al mondo della Sanità pubblica, unisco quello dedicato a tutte le categorie di lavoratori pubblici e privati preposti alle attività di prevenzione contro la diffusione del virus, alla salvaguardia dell’ordine e della salute pubblica, allo svolgimento dei servizi essenziali, che più di tutti gli altri sono esposti al rischio di contagio e purtroppo vanno incontro in taluni casi alle estreme conseguenze.

Per molti, la Pasqua era soprattutto l’occasione per staccare un po’ la spina, per stare insieme, per le classiche gite fuori porta, per godere delle proprie tradizioni gastronomiche. Adesso, che tutti questi aspetti, sia pur importanti, vengono meno, non possiamo fare altro che restarcene a casa, cercando di farci forza l’uno con l’altro, affidandoci agli affetti familiari e continuando a sperare che la salute ci assista, con i dovuti accorgimenti che ormai tutti conosciamo.

Ad un mese dall’avvio del cosiddetto lockdown, il bilancio che possiamo trarre da questa angosciante esperienza è che la nostra Organizzazione Sindacale è rimasta viva, pronta a combattere tutti i giorni in prima linea per la salvaguardia dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, non solo di quelli dei comparti Funzioni Locali e Igiene Ambientale, ma di tutte le categorie.

Abbiamo scritto più volte alle massime autorità segnalando le problematiche emergenti sui posti di lavoro, invocando la tutela di taluni diritti che all’inizio erano passati in secondo piano. Abbiamo fatto delle proposte concrete per migliorare i contenuti dei DPCM che sono stati emanati in via d’urgenza per fronteggiare le conseguenze della pandemia. Abbiamo lavorato molto per i settori più esposti, che purtroppo ancora oggi non godono di tutte le tutele di cui avrebbero bisogno. E inoltre abbiamo rafforzato la richiesta della CISAL di essere convocati tavoli dell’emergenza, per dare il contributo confederale di idee e di esperienze.

Ma non è questo il momento di alimentare lo scontro, di creare fratture che possano peggiorare le già precarie condizioni del nostro Paese. Al contrario, mi compiaccio per il fatto che alcune delle nostre segnalazioni sono andate a buon fine. Il governo, i ministeri e le altre autorità con cui ci relazioniamo non devono perdere lucidità in questa fase così difficile, né tanto meno subire pressioni smodate, da parte di chiunque. Ci sarà modo e tempo per riprendere certi discorsi, perché se qualcosa di positivo dovrà uscire da questa drammatica esperienza, questa è l’avvio di una nuova stagione di confronto, di reciproca collaborazione, di coscienzioso recupero dei valori democratici più autentici, per il bene di tutti.

Sul fronte interno, tutti ormai sapete bene cosa abbiamo fatto. Il primo segnale forte, da parte mia, è stato quello di mantenere attiva la Segreteria Nazionale, mettendola a disposizione di tutti per qualsiasi esigenza. Poi ci siamo attivati per sperimentare e realizzare le riunioni in videoconferenza, che hanno raccolto tantissime adesioni e stanno funzionando a dovere, inviando nel contempo ai territori e ai dipartimenti tutte le sollecitazioni del caso per tenere sempre in vista i principali obiettivi di quest’anno: la raccolta delle deleghe per le prossime elezioni RSU e la predisposizione delle piattaforme per i rinnovi dei CCNL. Da ultimo, abbiamo provveduto a proporre una polizza assicurativa ad hoc, che è migliore di tutte quelle proposte dagli altri sindacati e mi auguro possa trovare un numero di adesioni tali da consentirci di ottenere una riduzione del premio attualmente concordato.

Concludo ringraziando ancora una volta le Strutture sindacali e i tutti quelli che si sono impegnati al mio fianco per portare avanti i nostri compiti istituzionali e tutti i lavoratori e lavoratrici dei comparti Funzioni Locali e Igiene Ambientale, la cui abnegazione è meritevole di ogni lode.

A tutti loro, indistintamente, continueremo a garantire il nostro sostegno, con una presenza fissa e costante, anche se ciò ci costringerà ad affrontare fattori di rischio più elevati per la nostra salute.

Pertanto, nel rinnovare alle Segreterie territoriali e aziendali, ai quadri sindacali, alle sigle aderenti FIADEL/CSA e naturalmente a tutti i lavoratori e lavoratrici dei nostri comparti i migliori auguri per una serena Pasqua, Vi invito ancora una volta a restare uniti. Non dobbiamo mollare. Sarà dura ma ce la faremo, ne sono certo!

Il Segretario Generale

Francesco Garofalo




Azioni di contrasto al Coronavirus e tutela dei lavoratori

Il Segretario Generale ha inviato al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell’Interno, dell’Economia e della Funzione Pubblica una nota che nel fare il punto della situazione dal punto di vista del pubblico impiego, avanza alcune proposte operative a tutela dei lavoratori.

Tale lettera è stata inviata a tutte le Segreterie territoriali accompagnata da un’ulteriore nota nella quale il Segretario sollecita tutti i dirigenti sindacali a farsi parte attiva nelle attività di prevenzione e di monitoraggio negli uffici delle PA, per rilevare e segnalare alle autorità le problematiche emergenti e per dare la più ampia diffusione alle disposizioni emanate in materia di Coronavirus.

LETTERA ALLE AUTORITA’

LETTERA AI TERRITORI




Manifestazione Polizia Locale: è richiesta partecipazione in divisa

In allegato, la comunicazione trasmessa a tutte le Strutture, nella quale si rappresenta che i partecipanti
raggiungeranno la città di Roma e manifesteranno in divisa e/o fratino (quale abito di lavoro), senza alcuna arma da fuoco o strumenti di offesa/difesa in dotazione e/o personale.

 

Comunicazione alla Strutture e ai lavoratori Polizia Locale

 




Garofalo al convegno “Napoli-Milano unite nella diversità”

Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, con il primo cittadino di Napoli Luigi de Magistris, si sono incontrati ieri a Napoli, presso la Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di S. Domenico Maggiore, per partecipare al convegno “Napoli-Milano: unite nelle diversità”.

L’evento sarà replicato a Milano il prossimo 12 marzo, quando a recarsi nel capoluogo lombardo sarà Luigi de Magistris.

L’idea delle due iniziative è nata subito dopo i gravi episodi verificatisi prima e durante l’incontro di calcio Inter-Napoli, dello scorso 26 dicembre. Gli scontri, i cori razzisti a Koulibaly, hanno rappresentato un’ennesima triste pagina, non solo per il calcio, per il mondo dello sport, ma per l’intero nostro Paese. De Magistris e Sala hanno così deciso di organizzare i due incontri sui temi che riguardano la lotta alla discriminazione.

L’incontro tra Milano e Napoli è anche un “focus” sulle due città che si confrontano su tematiche di grande attualità, quali le autonomie e lo sviluppo: una riflessione sulla valorizzazione delle differenze, per un cammino, comunque, comune, di due territori diversi, ma uniti nell’obiettivo dell’affermazione di un Paese coeso e, soprattutto, solidale.

Tra i relatori del convegno anche il nostro Segretario Generale FIADEL-CSA CISAL Francesco Garofalo – di cui proponiamo il videointervento, che si è soffermato sulle problematiche inerenti la situazione attuale del mondo del lavoro, sia dal punto di vista sindacale, che politico – e il segretario della CGIL.

 

 

 

Videointervento di Garofalo